Apprendimento in famiglia, crescere insieme

Child-Led Learning

La nostra esperienza quotidiana

lunedì 10 giugno 2013

Sull'Allattamento e Sul Portare

Sono passati un po' più di 5 mesi da quando condividevo su un forum di mamme queste parole sull'allattamento e, se potessi, le riscriverei con la stessa gioia e lo stesso entusiasmo!

Ricordo quanto era dolce addormentarsi pensando all'inebriante accudimento postnatale durante l'attesa.

La tenerezza e l'intensità immaginate ci hanno fatto da culla : hanno predisposto l'animo nell'attesa dell'abbraccio.

Abbiamo scelto la strada dell'autosvezzamento, la via che a noi è suonata più rispettosa dei suoi tempi e più naturale (in senso evolutivo).

Si sta autosvezzando, dunque, in modo molto calmo, dolce e delicato.

Partecipa ad ogni nostro assaggio (da qui ancora una maggiore cura dell'alimentazione),
ma la base nutrizionale prioritaria attualmente è costituita dal nostro latte.

Sta facendo conoscere nuovi lati di sé e, come ho detto oggi a mio marito, declina nella sua persona l'espressione Patato.

E' un continuo sorridere e ridere, sommato alla leziosità di chi ama ogni genere di coccola.

Un continuo alle sue condizioni :
alle condizioni che l'evoluzione ha indicato come "migliori per la sopravvivenza" ad ogni esser vivente
alle condizioni che la sua stessa indole reputa migliori per sé.

Due figli. Due persone completamente diverse.

Oggi mi son resa conto di un fatto evidente, ma che non riuscivo proprio a scorgere.

Ricordo di aver iniziato a cucinare con BGM intorno ai 6-7 mesi. Io lo mettevo nel lavandino con ciotoline di cibo appropriato e lui tastava, manipolava, conosceva.

Mi è venuto spontaneo proporre la stessa cosa, senza il risultato che immaginavo (ossia la sua soddisfazione),
eppure - pensavo - è un esploratore di prima categoria, uno di quelli che scalpitano!

Poi la luce! Il momento Ah!

Il Piccolo Hatha ha, si, desiderio di esplorare, di manipolare, di fare, ma ama rimanere a contatto pelle a pelle (o quasi).

Così ogni lato del mondo, ogni aspetto di vita è vissuto a stretto contatto, mediato e compreso insieme alle persone del suo cerchio (il papà e la sottoscritta).

Il portare per noi è stato un ulteriore tassello benefico in questo percorso che tuttora si coniuga nell'esogestazione.

Prima il mei tai (dalle 48 h di vita), poi il mei tai più la fascia lunga,
ora, a seconda delle esigenze, ci facciamo avvolgere dalla lunga (ormai raramente), dalla pouch e dal mei tai per i sonnellini sulla schiena.

Come ho scritto nell'altro post, siamo tornati da poco dal soggiorno al mare.
Che comodità non dover maneggiare passeggini e simili!
Che rassicurazione sapere che il mio bambino non solo è vicino a me (un filtro in più), ma è anche ad un'altezza tale da evitare fumo di sigarette, gas di scarico, orde di pedoni che fanno le vasche tra le vetrine.
Che benessere poterci guardare negli occhi, osservare il suo sguardo sorridente, rispondere al piglio interrogativo.
E poi vogliamo parlare della sensazione paradisiaca del suo corpo dormiente contro la mia schiena?
Un massaggio shiatzu non mi appagherebbe così tanto!
Lui poi semplicemente si addormenta se ha sonno.
Serenamente osserva e interagisce, se è riposato.

La legge dell'attrazione ha sicuramente operato.

La sua forza ha rifocillato quei semi gettati e annaffiati durante la maternità di BGM, facendo incrociare il mio percorso con quello di Silvia e Silvia
A loro devo la fiducia in me sul portare, dalla quale è scaturita la naturalezza della pratica che poco concerne il Fare e tanto ha da spartire con l'Essere.

Questa è l'ultima foto scattata.
La posizione è perfettibile, ma è qui ritratto la prima volta in cui ci siamo indossati sulla schiena, con fiducia e serenità. La prima volta! [E prima ancora che fosse tirato su il geniale reggitesta!]


Mei tai di Orsomichele

Flash

Siamo tornati da poco da un fine settimana al mare.
Il fine settimana del vide grenier!!!
Potevo perdermelo??
Certo che no!

Con soli 28 € abbiamo portato a casa :

8 capi d'abbigliamento per il piccolo Hatha (5 in perfetto stato, 3 "da casa")
2 maglie per me
3 collane
3 libri sui dinosauri
2 libricini per il piccolo Hatha
4 dinosauri (miniature)
1 puzzle Djeco
1 portalibri/oggetti

Devo un attimo soffermarmi su quest'ultimo.
Eccolo

Per lungo tempo ho adocchiato questo tipo di struttura in negozi montessoriani, i costi, però, erano proibitivi!

Ceduto a soli 5 € : siano benedetti i mercatini delle pulci!

Tornando al nostro soggiorno,
siamo tornati per la prima volta col piccolo Hatha in quel mare in cui ci immergevamo, in cui ci ascoltavamo, in cui sognavo di chiamarlo Oceano (e ancor ora son convinta che quel nome avrebbe calzato col suo essere).

Lui era radioso, tutti noi lo siamo stati,
tra bagni, piccioni, passeggiate, musica...

BGM era euforico, non vede l'ora di tornare!

Nel frattempo, le giornate qui a casa trascorrono tra vecchi e nuovi interessi.


La scala delle grandezze



con la quale il Piccolo Hatha si relaziona in modo sensorio e tattile 

Assaporare le grandezze


Il sistema solare usato da BGM per il suo lato "intellettuale" (pianeti & co.)
e dal Piccolo Hatha, come sopra per le grandezze

il fascino della linea tonda


Il puzzle sugli animali del mondo (Djeco)



I carillon (in foto quello ricevuto in dono grazie al gruppo di baratto e regalo)
e la musica (ho scoperto che il piccino adora la musica jazz)


Dinosauri in ogni salsa.
Nella foto qui sotto si vede la casetta (ancora in buono stato!) usata come rifugio per i dinosauri usciti dalle anomalie spazio-temporali (termine conosciuto e piaciuto grazie ad una serie canadese sui sauri)



Buona settimana a tutti noi

lunedì 3 giugno 2013

Rieccoci

Rieccoci qua.

Il piccolo che dorme poppando placidamente,

il "grande" in esplorazione dalla nonna.

Stanno cambiando i ritmi del cucciolo, come se lo scoccare del 7o meseversario avesse aperto nuove finestre.

Lo chiamo Moto Perpetuo, quel frugoletto sempre in movimento.



Tenta di gattonare, si alza in piedi aggrappandosi agli oggetti e fa sentire la sua voce, il piccolo argomentatore.

Oggi ci siamo alzati alle 4.30

La giornata è iniziata presto tra canzoni e cucina, fino alle 7.30 quando ci ha raggiunto GM.

Il sole splendeva (questa mattina, ora non più), il tepore estivo.

Tra corse, osservazione di formiche e giri in bicicletta, è presto giunta l'ora di pranzo.

Il piccolo Hatha mi ha dato una mano a realizzare degli oggetti sensoriali :



- un bicchiere (ah quanto piace quel rumore da compressione) con carta velina
    --> agli occhi di GM valido anche come uccello-aggeggio volante da acchiappare nel gioco della giostra

- i primi "travasi" per creare le famose bottiglie sonore

- il primo tassello di un memory sensoriale. BGM ne aveva uno in legno che, però, non è più utilizzabile. La difficoltà di reperirne uno uguale e il costo non indifferente, mi ha spinto a fare una ricerchina su Pinterest et voila l'idea : tappi grossi di metallo come basi per vari tessuti-materiali. Questo primo è composto da velcro (la parte più morbida).


Libro sensoriale "Mano Manina"
collana Zero Tre.


Nel frattempo ( per esser più precisi, in concomitanza di un riposino del piccino), BGM ed io ci siamo dilettati con un po' di quiz su.... su.... su.... sui dinosauri, ovviamente!



No, la passione non è ancora finita, ma ci stiamo evolvendo!
Da qualche settimana a questa parte si sta interessando ai mammiferi preistorici :
riusciremo forse ad uscire dall'Era Mesozoica?

Nel primo pomeriggio, ci siamo tuffati nella sabbia!

La prima volta per il Piccolo Hatha!
Ne era estasiato!
E...si, ne ha anche mangiata un pochetto, ma il mondo lo si scopre assaporandolo, no?

La giornata è ancora lunga, ci aspetta l'ultimo incontro di Musicainfasce (Gordon), ma ho così soooonno...
ho il desiderio di saltarla, sigh!



mercoledì 3 aprile 2013

Aprile! Aprile!

Ho pochissimo tempo,
non so se e quanto il cucciolo dormirà ancora!

Di corsissima :

il piccolo Hatha, da una settimana a questa parte, ha iniziato a stare seduto da solo senza supporti!

Iniziano nuove esplorazioni!

Siamo tutti tornati alla base di lavoro raso terra.

In questi giorni,
lui è preso dal perfezionamento della motricità grossa della diade braccia-mani e dalla scoperta dei materiali (legno, metallo, ma anche noci con guscio, bambù, etc)
mentre BGM mantiene vivo il suo interesse per i dinosauri, applicandolo alle letture, ai disegni su fogli o tela o - new entry - creando mega-puzzle ,

o, ancora,

nei primi tentativi di scrittura (a mano o con le lettere in legno) in una quasi sincronia con l'interesse per la lettura (sempre dai tratti dinosaureschi)

In questo periodo ha anche re-introdotto il francese, trainando tutti noi nell'entusiasmo della "riscoperta"!

Rispondono poi all'appello le prime attività condivise come il memory sonoro


Set didattico 'Memory acustico', completo


Il tempo è scaduto.
Meglio di niente!

La stanchezza - in alcuni giorni (come oggi) - è tanta,
ma è addolcita da una sensazione di più ampio respiro : tutto è come deve essere!






lunedì 18 marzo 2013

Non ci posso credere!

Finalmente sto iniziando ad assaporare l'armonia della quotidianità in 3 (BGM, Hatha e la sottoscritta, mentre il papà lavora).
Non che prima non ne vedessi dei barlumi,
ma ora proprio sto iniziando a gustarmela!

Il piccolo Hatha è tutto concentrato con la conquista della posa eretta da seduto,
non ha ancora raggiunto questo "traguardo", ma ci sta lavorando con la dedizione e l'entusiasmo dei primi e fondamentali slanci di vita.

Tra le mie braccia (in fascia) o seduto tra le mie gambe o sdraiato su/ affianco a me, partecipa al mondo e, in particolare, alle dinamiche che il fratello crea intorno a lui (turbinii di colori, movimenti, suoni).

C'è molta sintonia tra loro,
diciamo che c'è sintonia nella nostra triade
e tante risate!

Oddio, so che è sciocco da dire, ma adoro il senso dell'umorismo di questi due bimbetti!

Dopo un periodo di "stasi", di cambiamenti (tra la fase pre parto, la nascita e il primo puerperio),
le nostre giornate sono tornate ad essere piene di musica (di tutto e di più, ma in questo periodo, in particolare, lo stereo intona Mozart), di disegni e colori (da ieri siamo tutti e 3 impegnati nella realizzazione su tela e foglio della "finestra del tempo meteorologico"), di uscite all'aria aperta scandite solo dai ritmi interiori (questo era ciò che mi era mancato molto...il fermarsi in un posto per soffermarsi su qualcosa che ha catalizzato l'interesse, senza badare al tempo che scorre).

Ieri, per esempio, avremmo dovuto unirci al gruppo di Home trippin' per visitare il Planetario (ok, per la terza volta...ma è sempre bello ed interessante),
invece, causa precipitazioni atmosferiche avverse e l'esorbitante numero di persone presenti,
non siamo riusciti ad entrare.

Ci siamo dirottati quindi verso il Museo del Cinema (anche quello già visto..anche se si potrebbe celebrare la  prima partecipazione del Piccolo Hatha).
BGM ne era entusiasta!
Non ci andavamo dalla scorsa estate e il suo modo di approcciarsi e i suoi interessi si sono così modificati!
E' rimasto colpito dal teatro delle ombre e dalla tecnica sottostante,
affascinato dai vari scenari
e commosso dalla parte dedicata a Luzzati dove ha rivisto Pulcinella!! Il primo video visto nella sua vita insieme a Papageno!

Il piccolo Hatha ha partecipato, vigile e presente con il suo sguardo scrutatore e suoi sorrisi!

Durante il viaggio tra la veglia e i pisolini del piccino,
ci hanno fatto (e, in generale, in questo periodo ci fanno) compagnia le letture di :

Una zuppa di sasso
Sono io il più forte
Ortone e i piccoli chi
Chi me l'ha fatta in testa?
Lupo lupetto, cosa mi metto?

Ah, il fascino della lettura condivisa e dall'enfasi teatrale!

In questo periodo siamo anche molto concentrati e galvanizzati dai nuovi passi verso la consapevolezza,
vorrei parlarne, ma il cucciolo qui a fianco mi sta facendo capire che la seduta di ginnastica a pianca in giù deve terminare e BGM mi sta urlando di aver appena finito un quadro bellissimo su una famiglia di Majungasauri...insomma, ragioni a cui una mamma non può e non sa attendere!

Lascio, perciò, per chi interessato o per l'ausilio della mia memoria (in futuro), questo link del mio altro blog dove, in parte, riassumo il discorso

Si riparte!
la giornata è ancora lunga e piena di risorse!

martedì 19 febbraio 2013

Ode alla fascia

Inizio col riportare il messaggio che ho condiviso sul noto social network, il 15 febbraio

"Questo è uno status logorroico e confusionario! Uno di quei messaggi con cui assillerei il mal capitato marito, se solo fosse in casa [ti è andata bene!!].
Non so da che parte iniziare!
Fino ad ora ho amato ed apprezzato i due supporti che benevolmente mi hanno guidata ed aiutata nel portare ed abbracciare il mio micro-cucciolo!
Prima c'era solo il mei tai, nido nel quale si è insediato a distanzadi circa 48 h ore di vita e che, tuttora, è sede di lunghi riposini diurni.
Poi si è unita la pouch. Quest'ultima ha avuto il suo bel da fare! E' arrivata in un periodo per nulla semplice per autoaffermarsi (chiamiamolo scatto di crescita, chiamiamolo "prendere confidenza" con un nuovo mondo o....), eppure è riuscita a farsi amare, diventando la prediletta per le passeggiate.
Infine, ieri, è arrivata Lei! Colorata di un blu vivace che risalta l'armonia di quei meravigliosi occhietti, è entrata nella nostra vita la fascia lunga.
E' giunta dopo la dipartita di una sua consimile, poco, mai usata (ora in buone, ottime mani!).
Lei, però, è stata sin da subito diversa per noi!

Il cucciolo ha il raffreddore, no, non provo, non lo tormento...no, va bene, cambio di programma, proviamola = primo tentativo : ieri. Ottima sensazione.

E poi arriva oggi. Anzi, poco fa.
Bagno, massaggio, giochi, coccole, musica e si fa quasi "l'ora" di un nuovo riposino. Proviamola dai!
.....che comodità! Il cucciolo si sistema e inizia a guardarsi intorno. Io riordino un po' la cucina sgangherata e lui osserva! Io posso parlare con lui, mostrare, fare, agire..e lui è lì, vigile, attento a ciò che cattura il suo interesse, vicino a me! In una sola parola è Presente, come mai il portare-in-braccio gli ha permesso!
Presente, partecipe attivo!
Saturo di tutto e appagato dal contatto, appoggia la sua testa e crolla in un sonno tranquillo!
Non posso dire "avrebbero dovuto avvisarmi" perché tutte le mamme con cui mi sento più in sintonia me l'hanno sempre detto, stradetto e ripetuto.
Ragion per cui mi dico da sola "Stolta malfidata"!!!

In poche parole...

Amo la fascia lunga! Si! Tanto!!"


Sono passati un po' di giorni e il mio entusiasmo, se è possibile, è aumentato!

E tutto ciò che ho sempre cercato, solo non sapevo/credevo di trovarlo in lei!

Perchè la amo?

Per una miriade di motivi!

Dal punto di vista del piccolo Hatha, c'è la possibilità di appagare il suo fisiologico desiderio di contatto rimanendo, allo stesso tempo, in una posizione nello spazio che lo rende partecipe e attivo

Altro che palestrine & co., parliamo del mondo vero!! 

In più, la posizione è perfetta per uno sviluppo ottimale del suo scheletro, della muscolatura e dell'apparato vestibolare!

Il mio cuore di mamma vuol vedere dietro il proclama "ha proprio delle belle anche" pronunciato dalla dottoressa all'ecografia e nella forza della sua muscolatura, un po' di merito al fatto di esser stato portato sin dai suoi primissimi giorni di vita  (eh, queste mamme!)  


Dal canto mio, posso fare di tutto!  Cucinare, pulire, giocare col grande, lavarmi le mani, asciugarmi i capelli, parlare con altri, partecipare a riunioni... senza problemi di sorta!
Avere 7 kg in più addosso e non sentirli!!

Per quanto riguarda Noi, qua le parole non bastano!

L'interazione può esser continua, all'insegna della condivisione!

Cucinando conosciamo/riscopriamo insieme gli odori e i profumi,

impastando, tocchiamo insieme la consistenza

mettendo in ordine, osserviamo e parliamo di ciò che c'è intorno

...

la smetto qua perchè potrei continuare all'infinito!

Ad ogni modo, non è solo questo.

Ciò che amo è anche constatare come la sua presenza sia dinamica e attiva, autogestita.

Si può anche notare, infatti, che ciò a cui si interessa tra gli elementi dello spazio circostante, non necessariamente corrisponde a ciò che cattura la mia attenzione in quel dato momento!
Quando poi è saturo di esperienze, non ha che da appoggiarsi al petto e abbandonarsi con tranquillità e fiducia al sonno!

Io, in quel caso, o lo lascio così (se prevedo di rilassarmi a mia volta) o stendo la fascia sin dietro la testolina (se sto per proseguire con movimenti più energici)

Vicini, si,
ma non mollemente e apaticamente fusi in un quadro statico!

Adoro osservarlo,
in quei frangenti si apre esplicitamente ai miei occhi la visione del suo Essere distinto
(non che non sia evidente già di suo, ma è davvero una soddisfazione interiore in barba ad un certo modo di concepire il neonato come vaso vuoto, stereotipo presente in alcuni lembi della nostra cultura).

E poi
ci sono i momenti di gioco e coccole senza condizioni temporali,
in fondo quella posizione pancia a pancia è proprio una attira-bacio!

Proprio ieri, per esempio, abbiamo assistito alla prima risata sonora del cucciolo
avvenuta proprio tra le braccia della fascia,
mentre lo stavo riempendo di baci sotto il collo, accompagnando lo schiocco della bocca con il dondolio su-e-giù dei nostri corpi!

Insomma, sono proprio felice! 
E pensare che la manualità non è il mio forte e che la mia prima fascia lunga è stata svenduta per inutilizzo/incompatibilità!

Ecco, secondo me, sono fondamentali due elementi :

- una fascia del giusto materiale, della corretta misura 
- una persona in grado di consigliarti quando si è alle prime armi con questo luuuungo pezzo di tessuto (ossia nel momento : "Embè, ora che ci faccio?), io devo ringraziare Silvia   Silvia  che, oltre ad aver prodotto i miei supporti , mi hanno aiutata nei primi passi!



Viva la fascia lunga!!

La auguro ad ogni diade mamma-bambino





lunedì 18 febbraio 2013

La risata!!

Al volo...
giusto per ricordare con cuore di mamma....

La prima risata sonora del Piccolo Hatha, stasera!!

L'ha emessa mentre giocavamo, fasciati!

Ah la mitica fascia..ma su di essa annoterò un pensiero più composito appena ho un attimo di tempo!

Che bello ridere e sorridere!

argomenti correlati

Related Posts with Thumbnails