Purtroppo non trovo sempre il tempo di aggiornare il blog quanto vorrei ma tant'è... la situazione è questa!
BGM si avvicina al compimento dei 2 anni! Da 10 giorni a questa parte è un turbinio di domande! Sono sempre stata ben consapevole della mia ignoranza ma mai avrei immaginato un abisso così profondo!
Il risvolto positivo è che non c'è da fingere : si cerca e scopre insieme! Fantastico!
Il piccolo koala ormai sa dove reperire i libri che gli forniscono le risorse enciclopediche teoriche, lui prende e porta a mamma : insieme si guarda e legge! Il sostrato da cui ci si muove è la vita quoditiana : una settimana fa abbiano notato per la prima volta il canto dei grilli, ora ci capita spesso di uscire la sera solo per ascoltare un pezzo di questa melodia; domenica abbiamo incrociato un tafano, ieri vespe, insomma la vita è un libro da sfogliare
Stiamo approfondendo il tema della forza di gravità aiutandoci con supporti come scale o trampolini improvvisati per fare previsioni su quale degli oggetti toccherà prima per terra, per il resto bastano lanci e verbalizzazioni
BGM è sempre stato un bambino acrobata : salti, giri, piroette, lanci, capriole. Tramite il gioco del "gira gira come una trottola" (ove la trottola che gira è la sottoscritta con BGM in braccio in qualsiasi posizione ipotizzabile) abbiamo scoperto una nuova informazione sulle orecchie : c'è una parte interna che regola l'equilibrio e che, quindi,aiuta riacquisirlo quando un piccolo koala ridendo urlacchia "gira tettaaaaaa" [ il dicorso è più elaborato ma procediamo per gradi concreti]
a livello matematico e di logica , oltre ai ragionamenti di tale natura che si prestano spontaneamente in ogni situazione, ho proposto una nuova attività : trova l'intruso in una sequenza di immagini [le ho preparate io reperendo molto comodamente le immagini dal web]. al momento le sequenze investono i concetti di : alto-basso; duro-morbido ; caldo- freddo; commestibile e non ; volano - non volano.
Inoltre, il puzzle sulla matematica che ha ricevuto in dono nelle ultime festività (acquistato presso Ecofeste) si ben coniuga ai suoi interessi. Sabato con la mia collaborazione esclusivamente manuale (...si era appena verificato un lancio disorganico di pezzi atterrati qua e là..) ha collocato in ordine sia le quantità che i relativi simboli
[mi sono chiesta come riuscisse ad associare; sulle quantità abbiamo sempre battuto il terreno ma non sui simboli.. questo mi ha nuovamente aperto gli occhi sulla recettività spontanea - definiamola unschooling - è chiaro che ci sono stati episodi in cui in presenza del simbolo è stato pronunciato il fonema e questo è stato un dato sufficiente ed esaustivo per il collegamento logico - induttivo]
A livello di motricità, una semplice corda si è prestata a molte attività libere.. a braccio, elenco : corsa a gambe lievemente divaricate con corda in metà, equilibrio sulla corda a terra e tentativi per rimanere aggrappato alla corda sospesa con gambe e braccia
Anche la cucina ha una grande importanza : giovedì è stato interamente dedicato alla preparazione di merende (senza conservanti), della cena (rustico con patate e mozzarella) e del pane. Il piccolo koala sa ormai utilizzare il coltello senza problemi, tant'è che le patate sono state affettate da lui, idem la mozzarella (scivolosa!). Io sono praticamente sempre con lui, mi accorgo di meno degli sviluppi di crescita,eppure talvolta è come se fossi una spettatrice estranea : anche solo vedere che la distribuzione degli ingredienti nei contenitori avviene in modo ordinato e preciso e che la frusta meccanica viene usata con dedizione e competenza, mi lascia senza fiato e parole!
Come mi è già capitato di scrivere, il sabato pomeriggio è un momento esclusivo del piccolo koala e del papà! Il papà è innatamente unschooler, il tempo che passano insieme è costruttivo e spontaneo nel modo più puro. Il sabato appena trascorso hanno condiviso il tempo utilizzando il trattore di BGM.. tramite semplici attività sono pervenuti al concetto di "destra-sinistra".. tornati a casa mi ha domandato se avessimo mai fatto delle attività orientate, la risposta è stata ovviamente di No, eppure il piccolo koala ai comandi diretti : "gira a destra" o "gira a sinistra", rispondeva con competenza!
Insomma, come sopra..
La domenica mattina BGM ha operato travasi e semina di fiori con i nonni mentre, nel pomeriggio, ha presenziato alle attività di laboratorio per bambini svolte da mamma e il resto del gruppo giovani
Con il lunedì si sono riaperte le danze settimanali: corso Suzuki! Devo dire che ultimamente BGM è un po' insofferente, 1 ora di lezione all'interno non regge di fronte al bel tempo di fuori, quindi, presenziamo ma senza forzature
Il viaggio in macchina si è prestato per notare altri elementi : i Papaveri [contemplati anche a casa grazie alle schede offerte da Lapappadolce] e la forza centrifuga nelle curve (poichè noi siamo all'interno del meccanismo)..si parlo di quella forza che ci fa ridere mentre ci spinge nella direzione inversa alla curva, fantastica!
La sera è stata completamente dedicata a un botta e risposta sul calcio.. gli interlocutori erano - ovviamente - BGM e il papà... mamma c'entra poco in questo ambito
Ieri, invece, è stata una giornata un po' frenetica : acquisto dell'abito per il matrimonio
soggetto : BGM
devo ammettere che ha mostrato una pazienza e uno spirito collaborativo di grande spicco.. io mi sono stufata molto prima di lui
Chiuso il capitolo acquisti, ho tirato un sospiro di sollievo : ritorna l'amata tranquillità!
Durante il viaggio (guidava la nonna) BGM ha potuto dilettarsi e osservare una sorta di modellino moooolto casereccio e rudimentale di catapulta (ne ha sentito parlare per la prima volta in un documentario su Leonardo da Vinci) : un cucchiaio di plastica, una noce bloccata con il nastro di carta ed è fatta!
Comuni giochi d'acqua e un cesto ordinato con vari oggetti sono serviti per fare considerazioni su ciò che galleggia e ciò che sprofonda. La verbalizzazione si è limitata al minimo, il resto del tempo è stato gestito autonomamente dal piccolo koala
Sempre in tema con i liquidi, abbiamo ripreso l'idea già proposta tempo fa [qui] ma, se all'epoca le osservazioni inerivano solo i colori, ora abbiamo potuto aggiungere considerazioni sulla densità e pesantezza.
Alla sera ho mostrato a BGM il lettore cd portatile, anche oggi mi ha mostrato soddisfatto l'utilizzo, è sempre una bella conquista un po' di autonomia in più!
Oggi, invece, ci siamo molto concrentrati sulle sagome.. grazie al rotolo ikea, abbiamo steso una lunga superficie di carta per terra.. tutti corpi solidi hanno una sagoma comprese le mani, i piedi e l'intero corpo!!
Da 10 giorni a questa parte, BGM ha aggiunto anche la lettera B tra le sue "abilità" di scrittura
rispetto ad altre lettere come la A o altre vocali, è ancora imprecisa ma inizia a tracciarla sul foglio con padronanza
Apprendimento in famiglia, crescere insieme
Child-Led Learning
La nostra esperienza quotidiana
mercoledì 11 maggio 2011
Verso i 2 anni
Etichette:
alla scoperta del mondo animale,
attività musicali,
cucina,
fisica quotidiana,
geografia,
io esploro,
matematica e logica,
motricità,
scrittura
mercoledì 20 aprile 2011
Forme geometriche, varianti_semplicità domestica
I giochi preconfenzionati in cui sinora mi sono imbattuta non mi hanno soddisfatto;
a mio avviso, creano non poca confusione : quadrati che entrano nei cerchi, sagome (ovviamente bidimensionali) che cozzano con la forma tridimensionale, impossibilità di autocorrezione ...
in una sola parola, confusione!
L'approccio alle forme è stato sinora molto spontaneo; non c'è bisogno di trincerarsi in fuorvianti, artificiosi e costosi strumenti, meglio assaporare ciò che la natura o la vita domestica offre gratuitamente e in un formato più appropriato!
Seguire le sagome con le dita, maneggiare/toccare/vedere quadrati, cubi, triangoli e coni, etc (ossia scatole, hula hoop, libri, coni da calcio, porte, finestre etc) , plasmarli (pasta e sale) o ancora inserirli nel modo più naturale nei dialoghi e nelle osservazioni comuni.
Ciò che più amo, poi, è vedere come gli oggetti/le forme prendano vita nuova grazie a BGM
Queste sono 4 sagome tracciate con il nastro di carta : il quadrato e il triangolo piccolo si prestano bene a lasciarsi "vivere" specialmente con il tatto (seguendo con il dito il contorno); quelle più grandi si prestano a tutto ciò che la fantasia suggerisce
In queste foto si vede solo la variante con le macchinine, : un percorso da seguire e seguire all'infinito!
Non ho scattato altre foto per non disturbare, l'area del quadrato si è trasformata in una pista per girare e girare in tondo in una sorta di danza, quella del triangolo è stata testata : riuscirà BGM ha stare seduto all'interno senza che i piedini o altre parti del corpo fuoriescano?
E' corroborante essere il principale e silente spettatore di questi moti interiori, ti trasporta.. è una scarica di endorfine!
Queste sagome rimarranno lì a sua disposizione sino alla rotazione
a mio avviso, creano non poca confusione : quadrati che entrano nei cerchi, sagome (ovviamente bidimensionali) che cozzano con la forma tridimensionale, impossibilità di autocorrezione ...
in una sola parola, confusione!
L'approccio alle forme è stato sinora molto spontaneo; non c'è bisogno di trincerarsi in fuorvianti, artificiosi e costosi strumenti, meglio assaporare ciò che la natura o la vita domestica offre gratuitamente e in un formato più appropriato!
Seguire le sagome con le dita, maneggiare/toccare/vedere quadrati, cubi, triangoli e coni, etc (ossia scatole, hula hoop, libri, coni da calcio, porte, finestre etc) , plasmarli (pasta e sale) o ancora inserirli nel modo più naturale nei dialoghi e nelle osservazioni comuni.
Ciò che più amo, poi, è vedere come gli oggetti/le forme prendano vita nuova grazie a BGM
Queste sono 4 sagome tracciate con il nastro di carta : il quadrato e il triangolo piccolo si prestano bene a lasciarsi "vivere" specialmente con il tatto (seguendo con il dito il contorno); quelle più grandi si prestano a tutto ciò che la fantasia suggerisce
In queste foto si vede solo la variante con le macchinine, : un percorso da seguire e seguire all'infinito!
Non ho scattato altre foto per non disturbare, l'area del quadrato si è trasformata in una pista per girare e girare in tondo in una sorta di danza, quella del triangolo è stata testata : riuscirà BGM ha stare seduto all'interno senza che i piedini o altre parti del corpo fuoriescano?
E' corroborante essere il principale e silente spettatore di questi moti interiori, ti trasporta.. è una scarica di endorfine!
Queste sagome rimarranno lì a sua disposizione sino alla rotazione
Etichette:
23 mesi,
attività logiche,
geometria
lunedì 18 aprile 2011
Botticini degli odori
In futuro potrebbero far parte della tombola degli odori, al momento sono dei campioni unici.
Gli odori attualmente presenti (presto in aumento) sono :
- aceto
-limone
-cannella
- menta
- cipolla
- lavanda
BGM ha individuato subito il suo preferito, così gradito da non volersene più staccare..... quale? La Menta!
L'attività è un ottimo passatempo anche durante i viaggi in macchina
Struttura : originariamente erano flaconi di Acqua di Sirmione
una volta rivestiti di carta velina, hanno assunto questa nuova veste
domenica 17 aprile 2011
Grandezze "geografiche"
Un supporto di cui ci avvaliamo -entrato in casa nel periodo natalizio ma inserito concretamente solo di recente - è il seguente puzzle sull'Europa [52 pz]
La sua utilità concreta attuale è legata alla sottile differenziazione dimensionale-geometrica appurata tramite la vista e il tatto (il che permette anche la conoscenza di nuovi termini come "seghettato", "regolare", etc)
L'aspetto "geografico" comunemente inteso è un po' lasciato in disparte : durante la collocazione dei pezzi vengono ripetuti i nomi degli stati e BGM ne sa indicare con certezza almeno una quindicina ma, al momento, si tratta più che altro di un esercizio mnemonico.
Cerco sempre di contestualizzare : "L'Italia è dove viviamo noi, qui c'è la nostra casa; la Francia è dove parliamo in francese, noi andiamo qua dove c'è il mare, etc" ma obiettivamente è un'astrazione difficile da cogliere nell'immediatezza.
Per rimanere in tema, confermo il favore espresso da BGM e l'utilità pratica delle attività "geografiche" realizzate con supporti fotografici e mappe [vedasi qui]
La sua utilità concreta attuale è legata alla sottile differenziazione dimensionale-geometrica appurata tramite la vista e il tatto (il che permette anche la conoscenza di nuovi termini come "seghettato", "regolare", etc)
L'aspetto "geografico" comunemente inteso è un po' lasciato in disparte : durante la collocazione dei pezzi vengono ripetuti i nomi degli stati e BGM ne sa indicare con certezza almeno una quindicina ma, al momento, si tratta più che altro di un esercizio mnemonico.
Cerco sempre di contestualizzare : "L'Italia è dove viviamo noi, qui c'è la nostra casa; la Francia è dove parliamo in francese, noi andiamo qua dove c'è il mare, etc" ma obiettivamente è un'astrazione difficile da cogliere nell'immediatezza.
Per rimanere in tema, confermo il favore espresso da BGM e l'utilità pratica delle attività "geografiche" realizzate con supporti fotografici e mappe [vedasi qui]
Etichette:
23 mesi,
attività logiche,
geografia
sabato 16 aprile 2011
Scioglilingua e poesie
Da sempre ho giocato molto con le parole e i suoni (elementi che, con il tempo, ho scoperto sono definite meno spavaldamente : "figure retoriche" );
a quanto pare, il piccolo koala ha ereditato questa passione.
Una particolarità di cui non ho mai parlato sinora è il suo approccio alle parole : già durante la lallazione tendeva a proporre dei ritmi [alto-basso] con i suoni, inoltre, ha un approccio all'apprendimento del linguaggio molto sonoro, non meramente ripropositivo (da qui "gangan" al posto di "Atlante" il nostro gatto, e via all'infinito).
A ciò aggiungasi ancora che ha, anzi, aveva una tendenza a parlare al contrario ("nanno" al posto di "nonna", "cibi" al posto di "bici", etc). E' una tendenza che sta diminuendo la quale coinvolge il 20% dei bambini per poi ridursi e scomparire con l'età salvo eccezioni (se capita, è assolutamente interessante il trattato su Pico della Mirandola e questa sua caratteristica).
Detto ciò, arrivo al dunque del post.
Con il tempo abbiamo arricchito questi nostri giochi affiancando ai suoni vere e proprie parole per lo più tratte da pezzi o interi sciolilingua e poesie.
Come detto, è una tendenza nata spontaneamente, poi incentivata dal Suzuki e, infine, suffragata anche da noti esponenti esterni
A titolo di diario segnalo le attuali :
Apelle, figlio di Apollo
Fece una palla di pelle di pollo
Tutti i pesci vennero a galla
Per vedere la palla di pelle di pollo
Fatta da Apelle figlio di Apollo
[In questa la mia parte è quella di pronunciare quanto c'è di intermedio "figlio di" "Fece una" etc.]
hanc para ab hac quidquid quodquod [origine]
In mare meri miri mori muri necesse est [solitamente pronunciamo un termine a testa]
Oh Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti! [come sopra]
Una libellula
mi canterella
"Tralleralibe
Trallerallulla
la bile è lilla
labile è il nulla
abile o molle
libo a chi balla
lo stagno pullula!
Tra queste bolle,
che fai di bellulo?"
-Toti Scialoja - [è quella introdotta più recentemente, al momento ripete solo il termine finale come per molte canzoni]
a quanto pare, il piccolo koala ha ereditato questa passione.
Una particolarità di cui non ho mai parlato sinora è il suo approccio alle parole : già durante la lallazione tendeva a proporre dei ritmi [alto-basso] con i suoni, inoltre, ha un approccio all'apprendimento del linguaggio molto sonoro, non meramente ripropositivo (da qui "gangan" al posto di "Atlante" il nostro gatto, e via all'infinito).
A ciò aggiungasi ancora che ha, anzi, aveva una tendenza a parlare al contrario ("nanno" al posto di "nonna", "cibi" al posto di "bici", etc). E' una tendenza che sta diminuendo la quale coinvolge il 20% dei bambini per poi ridursi e scomparire con l'età salvo eccezioni (se capita, è assolutamente interessante il trattato su Pico della Mirandola e questa sua caratteristica).
Detto ciò, arrivo al dunque del post.
Con il tempo abbiamo arricchito questi nostri giochi affiancando ai suoni vere e proprie parole per lo più tratte da pezzi o interi sciolilingua e poesie.
Come detto, è una tendenza nata spontaneamente, poi incentivata dal Suzuki e, infine, suffragata anche da noti esponenti esterni
A titolo di diario segnalo le attuali :
Apelle, figlio di Apollo
Fece una palla di pelle di pollo
Tutti i pesci vennero a galla
Per vedere la palla di pelle di pollo
Fatta da Apelle figlio di Apollo
[In questa la mia parte è quella di pronunciare quanto c'è di intermedio "figlio di" "Fece una" etc.]
hanc para ab hac quidquid quodquod [origine]
In mare meri miri mori muri necesse est [solitamente pronunciamo un termine a testa]
Oh Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti! [come sopra]
Una libellula
mi canterella
"Tralleralibe
Trallerallulla
la bile è lilla
labile è il nulla
abile o molle
libo a chi balla
lo stagno pullula!
Tra queste bolle,
che fai di bellulo?"
-Toti Scialoja - [è quella introdotta più recentemente, al momento ripete solo il termine finale come per molte canzoni]
venerdì 15 aprile 2011
Mi sfuggono titoli appropriati.. diario di giovedì
Sveglia di mattina..
"merrily merrily merrily"..
ehm, no non è la mamma-versione-karaoke ad intonare un row row row your boat mattutino bensì il pulcino di casa..
"good morning baby" dice la mamma con un sorriso a tremila denti e inizia così un dialogo italo-inglese (il piccolo koala non si è ancora scomposto nelle lingue, le sfodera solo nel bisogno il quale, al momento, consiste nell'invocare/implorare giostre, caramelle e affini).
Ormai ha interiorizzato la routine (anche se non ha mai incontrato problemi nemmeno all'inizio): di mattino e a pranzo we speak english, alla sera (ma anche in Francia o con i nonni) in francese.
Nel pomeriggio il tempo è stato alquanto variabile; vento e nuvole scure ci hanno invogliato a stare in casa e a divertirci con l'intramontabile nascondino. Che pacchia, non ci giocavo seriamente da tempo!
Esaurite le energie per il gioco, il piccolo koala si è messo a spulciare la sua scatola dei libri per tirare fuori un "insospettabile" : La Divina Commedia, versione parafrasata per bambini (Mondadori).
"Quetto!"
Io ero un po' titubante, si tratta di un regalo che risale alla fase fetale di BGM, è per bambini,stimerei, dagli 8 anni circa.. stima sbagliata..
Avete mai provato a creare uno spettacolo domestico sulla Divina Commedia? E' da fare!
Certo Virgilio non riveste la tradizionale solennità.. diciamo che entrambi sono molto umani, Virgilio può sembrare un bonario e concreto papà, Dante una sorta di figlio a volte spavaldo a volte timoroso. Siamo arrivati "solo" agli ignavi, le 3 fiere ci hanno intrattenuto per lungo tempo.. sino a che non siamo usciti a rivedere - non le stelle ma- uno spicchio di sole muniti di sciarpa e cappello.
Un catino con dell'acqua calda (per evitare sprechi abbiamo raccolto quella lasciata dalla zia), un cesto con elementi naturali (foglie secche, resti di pannocchie, etc.) e un cesto contenente rimasugli di vari tipi di stoffa si sono ben prestati agli esperimenti di BGM duranti ben 40 minuti di intensa concentrazione.
Nel frattempo è arrivato Papà Folletto : uno dei due cagnoloni doveva fare il vaccino, l'altro, poveretto, detesta stare solo.. nessun problema.. coccole e giochi a volontà con un piccolo koala scatenato.. in veste francese!
Rientrati in casa, la coccinelle demoiselle era pronta a salutarci
Chi è la coccinelle demoiselle?
Oltre ad essere la protagonista di questa comptine è un'amica di famiglia
Placata la fame, BGM era in vena di contare e contare e ricontare i tiri al pallone.
Si trovava alla sua portata un nuovo elemento (terminato proprio l'altro ieri) scoperto e creato grazie a Mammagiochiamo e LaPappaDolce che ben si inseriva in questa situazione
Prima in una forma più "pura" e formale
Poi in una veste molto più simpatica considerato l'input
Alla fine di tutto ciò si erano fatte quasi le 10, l'ora delle coccole della buonanotte, è tempo di spegnere il lumicino
"merrily merrily merrily"..
ehm, no non è la mamma-versione-karaoke ad intonare un row row row your boat mattutino bensì il pulcino di casa..
"good morning baby" dice la mamma con un sorriso a tremila denti e inizia così un dialogo italo-inglese (il piccolo koala non si è ancora scomposto nelle lingue, le sfodera solo nel bisogno il quale, al momento, consiste nell'invocare/implorare giostre, caramelle e affini).
Ormai ha interiorizzato la routine (anche se non ha mai incontrato problemi nemmeno all'inizio): di mattino e a pranzo we speak english, alla sera (ma anche in Francia o con i nonni) in francese.
Nel pomeriggio il tempo è stato alquanto variabile; vento e nuvole scure ci hanno invogliato a stare in casa e a divertirci con l'intramontabile nascondino. Che pacchia, non ci giocavo seriamente da tempo!
Esaurite le energie per il gioco, il piccolo koala si è messo a spulciare la sua scatola dei libri per tirare fuori un "insospettabile" : La Divina Commedia, versione parafrasata per bambini (Mondadori).
"Quetto!"
Io ero un po' titubante, si tratta di un regalo che risale alla fase fetale di BGM, è per bambini,stimerei, dagli 8 anni circa.. stima sbagliata..
Avete mai provato a creare uno spettacolo domestico sulla Divina Commedia? E' da fare!
Certo Virgilio non riveste la tradizionale solennità.. diciamo che entrambi sono molto umani, Virgilio può sembrare un bonario e concreto papà, Dante una sorta di figlio a volte spavaldo a volte timoroso. Siamo arrivati "solo" agli ignavi, le 3 fiere ci hanno intrattenuto per lungo tempo.. sino a che non siamo usciti a rivedere - non le stelle ma- uno spicchio di sole muniti di sciarpa e cappello.
Un catino con dell'acqua calda (per evitare sprechi abbiamo raccolto quella lasciata dalla zia), un cesto con elementi naturali (foglie secche, resti di pannocchie, etc.) e un cesto contenente rimasugli di vari tipi di stoffa si sono ben prestati agli esperimenti di BGM duranti ben 40 minuti di intensa concentrazione.
Nel frattempo è arrivato Papà Folletto : uno dei due cagnoloni doveva fare il vaccino, l'altro, poveretto, detesta stare solo.. nessun problema.. coccole e giochi a volontà con un piccolo koala scatenato.. in veste francese!
Rientrati in casa, la coccinelle demoiselle era pronta a salutarci
Chi è la coccinelle demoiselle?
Oltre ad essere la protagonista di questa comptine è un'amica di famiglia
L'utilizzo dei bastoncini [da ghiacciolo] e il filo da pesca permette di manovrarla e renderla più interattiva |
Placata la fame, BGM era in vena di contare e contare e ricontare i tiri al pallone.
Si trovava alla sua portata un nuovo elemento (terminato proprio l'altro ieri) scoperto e creato grazie a Mammagiochiamo e LaPappaDolce che ben si inseriva in questa situazione
Prima in una forma più "pura" e formale
Poi in una veste molto più simpatica considerato l'input
C'era una volta una palla, tutta sola, da ciò l' 1 |
Questo, invece, è l'abaco creato il giorno precedente composto da penne e colori (lavorazione dei colori primari) |
Alla fine di tutto ciò si erano fatte quasi le 10, l'ora delle coccole della buonanotte, è tempo di spegnere il lumicino
Etichette:
22 mesi,
attività creative,
attività logiche,
francese,
inglese,
letture,
matematica
giovedì 14 aprile 2011
Aggiornamento : diario venerdì- mercoledì
VENERDI
Venerdì mattina sono andata (obbligatoriamente) all'università quindi BGM è stato con la nonna.
Il pomeriggio è iniziato con una scorpacciata di letture (dalla nuvola Olga allo spazio), saziata questa esigenza, il piccolo koala si è dilettato in quelle che, tra me e me, ho definito "prove acustiche" ossia mutando in continuazione il posto (prima nell'angolo, poi solo contro il muro, poi dentro il mobile, etc) testa la differenza di recezione del suono che emette (è un esperimento che risale ai suoi primi mesi di vita, per fargli provare nuove percezioni sensoriali, lo invitavo a testare la differenza tra il suono udito normalmente e quello recepito con le orecchie tappate.. questa è la sua personale evoluzione)
Dopo di che è passato a colorare sul suo quaderno personale (un blocco notes completamente bianco - senza righe e quadretti -).
Terminato il momento, siamo usciti ..che goduria quel sole, quel caldo!... ci hanno permesso di sguazzare nella piscina.. ehm, sguazzare, c'erano due dita d'acqua ma tant'è... in concomitanza con le sue attività autodeterminate nella piscina (con pietre, annaffiatoi, etc.) ho predisposto del materiale : un catino con dell'acqua, un contenitore con borotalco e un vassoio con un po' di sapone; una volta sistemato ciò, ho ripreso il mio posto.
Esaurito il suo interesse per l'attività autoproposta, il piccolo koala si è appropinquato al suddetto materiale :
constatato che il catino conteneva acqua, si è rivolto alla "polvere bianca" : tocca, tasta, tenta di sbriciolare ulteriormente, annusa e.... versa nell'acqua! Mescola un po'.. in alcuni punti ci sono agglomerati bianchi, mi chiede se è come la farina, spiego che si chiama borotalco.
Rimane ancora un elemento : il sapone. Ci si può solo intingere due dita, è denso!
Mettendo il dito intriso di sapone nel catino si accorge che succede un fenomeno (non se ne stupisce.. la bellezza dell'età della possibilità .. ma se ne rende conto) :
in sostanza l'acqua ha una superficie che il sapone rompe! [per informazioni sull'esperimento : http://www.crescerecreativamente.org/2009/05/esperimenti-scientifici-nella-scuola.html]
E' ora di passare ad altro, BGM crea una minestra di acqua , sapone e pietre. Prima di gettare queste ultime nell'acqua, le ha divise per colore e poi, per grandezza, contandole nel mentre (sa scandire verbalmente fino a 10 e spesso tende a sostituire il nove con la ripetizione del termine "otto" ossia "sette, otto, otto, deci").
Nel frattempo si è alzato un po' di vento, un contenitore lasciato nella piscinetta inizia a spostarsi, BGM urla : "Bacca" (= barca)! E' vero, il principio è quello delle barche (senza motore), il piccolo koala decide di dare una mano mettendosi a soffiare a sua volta, in questo approccio, sbatte le mani sul bordo e cosa compaiono? Dei piccoli vortici, spettacolari!
E' ora di merenda, un momento di relax sulla sedia sdraio... nooooo, quale relax, c'è un animaletto lì sotto, è minuscolo, più piccolo di una formica ma si fa notare perchè ha un filo (come mi ha indicato BGM) : è un ragnetto!
Gli ho spiegato che quel filo è la ragnatela, la crea lui, la tesse per "delimitare la sua casa" e per intrappolarvi le prede.
Guarda chi passa, invece, lì sotto? Una Finca (= formica)! Ecco che il piccolo koala sbriciola un po' di torta.. siiiiiii ne ha preso un pezzettino! Com'è forte!
Distesi per terra, vento e sole cullano e abbracciano così come il corpo e le braccia di una mamma stanno facendo cingendo il corpo di questo cucciolo d'uomo. Lo sguardo di entrambi è rivolto verso il cielo, la luna c'è sempre, è nostra abitudine salutarla "Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?"
Si riprende l'attività, il piccolo koala vuole salire sul "tappeto elastico", ama svolgere attività su di esso, penso lo concepisca come un suo spazio personale ben delimitato (mi ha illuminato il riferimento ai tappetini nel seguente post ) : tira su e giù la cerniera, corre in tondo, rotola e, infine, prende la palla, la fa girare proprio come fa la Terra... ecco la rotazione! e così via
Si passa ad altro : in equilibrio sul cordolo, aiuto, non è facile "mammaaaaaa mano!" ... in equilibrio sul percorso di sabbia : molto meglio ma non per questo così semplice.
Riprende i suoi strumenti per la sabbia, riunisce un po' di pietre e cosa nota? Ci sono degli agglomerati di sabbia, sembrano pietre, li prende in mano con fare sicuro come se la compattezza fosse quella dei sassi ma..... si sgretolano!
Si è interessato a queste differenze per un ampio lasso di tempo esaurito il quale era giù giunta l'ora di cena.. ci aspettano gli zii!
Un bagno caldo e.. si parte!
[musica di sottofondo per parte del pomeriggio : Mozart]
SABATO
Il sabato è un giorno particolare per BGM perchè può stare tutto il pomeriggio con il suo adorato papà. Da quando aveva 7 mesi, ogni sabato pomeriggio passano del tempo insieme in modo esclusivo (no mum allowed).
Durante il mattino, invece, papà Folletto lavora quindi la scansione del tempo rimane invariata.
In questo periodo, BGM è molto interessato agli aerei e agli elicotteri (oltre ad astronavi e satelliti artificiali), ho, quindi, pensato di offrirgli i mezzi per crearne uno tutto suo.
Anima del rotolo da cucina, rimasugli di cartone del tavolino creato per le ali e un cono di carta per la parte frontale
DOMENICA
Nel pomeriggio abbiamo presenziato a questo magnifico evento : http://www.fondoambiente.it/eventi/tutti-a-corte-2011.asp e gustato delle prelibatezze prodotte da dei gentilissimi e simpatici signori proprietari dell'agriturismo Il Baco da Seta
LUNEDI
Niente Suzuki, non avendo voluto dormire di pomeriggio ci siamo lasciati prendere dal giardinaggio nel terreno della futura casa e, perchè no, anche un po' dallo skateboard.
Poichè in biblioteca ci eravamo imbattutti in un libro sui vulcani (accattivante perchè ben illustrato), con la sabbia abbiamo provato a crearne uno; per conferire un aspetto più concreto, con i colori primari abbiamo creato l'arancione da miscelare nell'acqua per fare la lava [Dalla scorsa settimana, il piccolo koala risulta affascinato da queste "creazioni" di colori, sto pertanto creando un piccolo poster che gli potrà essere d'aiuto come integrazione dei momenti di concreta azione. Lascio che sia lui a mettere i colori e a mescolare, è bellissimo sentirlo annunciare con entusiasmo la comparsa delle nuova tonalità].
In merito al vulcano, ci siamo fatti aiutare dal Sign. Castoro il quale, interagendo con il piccolo koala, in una sequenza (invariata in ogni riproposizione), ha esposto ma soprattutto compreso di sua mano alcune caratteristiche dei vulcani.
MARTEDI
A casa della nonna e a passeggio
MERCOLEDI
Sveglio dalle 10 BGM ha fatto un intero giro di 12h di veglia attiva e costante.
Due ore e mezza di interazione esclusiva in inglese sino alle 15, giochi all'aperto con sabbia, acqua (abbiamo ricreato un piccolo laghetto con pesci e tartarughe.. confermato : gli oggetti pesanti e pieni vanno giù sott'acqua) e foglie, il tutto con sottofondo di musica medievale.
Dopo di che abbiamo raggiunto gli altri bimbi al parchetto, purtroppo, solo un'ora dopo, il tempo ha iniziato a volgere verso il brutto, quindi, rientro in casa : pittura a tempera della pasta.
Prendendo un contenitore delle uova abbiamo ripreso l'idea dell'abaco : in ogni scomparto il piccolo koala ha inserito un numero progressivo di pasta favorito anche dalla distinzione cromatica [nel primo - colore bianco - uno solo, nel secondo - colore arancione - due, e così via].
Era necessario un bel bagno, si, ma... en français. Abbiamo interagito anche con i nonni per un'ora in mezza solo in francese (BGM ha voluto vedere anche un episodio di Didou).
Cena e interazione con i pupazzi e le loro parole, lettura de "il topo di campagna" e shhhhhhhhh buon riposo
Venerdì mattina sono andata (obbligatoriamente) all'università quindi BGM è stato con la nonna.
Il pomeriggio è iniziato con una scorpacciata di letture (dalla nuvola Olga allo spazio), saziata questa esigenza, il piccolo koala si è dilettato in quelle che, tra me e me, ho definito "prove acustiche" ossia mutando in continuazione il posto (prima nell'angolo, poi solo contro il muro, poi dentro il mobile, etc) testa la differenza di recezione del suono che emette (è un esperimento che risale ai suoi primi mesi di vita, per fargli provare nuove percezioni sensoriali, lo invitavo a testare la differenza tra il suono udito normalmente e quello recepito con le orecchie tappate.. questa è la sua personale evoluzione)
Dopo di che è passato a colorare sul suo quaderno personale (un blocco notes completamente bianco - senza righe e quadretti -).
Terminato il momento, siamo usciti ..che goduria quel sole, quel caldo!... ci hanno permesso di sguazzare nella piscina.. ehm, sguazzare, c'erano due dita d'acqua ma tant'è... in concomitanza con le sue attività autodeterminate nella piscina (con pietre, annaffiatoi, etc.) ho predisposto del materiale : un catino con dell'acqua, un contenitore con borotalco e un vassoio con un po' di sapone; una volta sistemato ciò, ho ripreso il mio posto.
Esaurito il suo interesse per l'attività autoproposta, il piccolo koala si è appropinquato al suddetto materiale :
constatato che il catino conteneva acqua, si è rivolto alla "polvere bianca" : tocca, tasta, tenta di sbriciolare ulteriormente, annusa e.... versa nell'acqua! Mescola un po'.. in alcuni punti ci sono agglomerati bianchi, mi chiede se è come la farina, spiego che si chiama borotalco.
Rimane ancora un elemento : il sapone. Ci si può solo intingere due dita, è denso!
Mettendo il dito intriso di sapone nel catino si accorge che succede un fenomeno (non se ne stupisce.. la bellezza dell'età della possibilità .. ma se ne rende conto) :
in sostanza l'acqua ha una superficie che il sapone rompe! [per informazioni sull'esperimento : http://www.crescerecreativamente.org/2009/05/esperimenti-scientifici-nella-scuola.html]
E' ora di passare ad altro, BGM crea una minestra di acqua , sapone e pietre. Prima di gettare queste ultime nell'acqua, le ha divise per colore e poi, per grandezza, contandole nel mentre (sa scandire verbalmente fino a 10 e spesso tende a sostituire il nove con la ripetizione del termine "otto" ossia "sette, otto, otto, deci").
Nel frattempo si è alzato un po' di vento, un contenitore lasciato nella piscinetta inizia a spostarsi, BGM urla : "Bacca" (= barca)! E' vero, il principio è quello delle barche (senza motore), il piccolo koala decide di dare una mano mettendosi a soffiare a sua volta, in questo approccio, sbatte le mani sul bordo e cosa compaiono? Dei piccoli vortici, spettacolari!
E' ora di merenda, un momento di relax sulla sedia sdraio... nooooo, quale relax, c'è un animaletto lì sotto, è minuscolo, più piccolo di una formica ma si fa notare perchè ha un filo (come mi ha indicato BGM) : è un ragnetto!
Gli ho spiegato che quel filo è la ragnatela, la crea lui, la tesse per "delimitare la sua casa" e per intrappolarvi le prede.
Guarda chi passa, invece, lì sotto? Una Finca (= formica)! Ecco che il piccolo koala sbriciola un po' di torta.. siiiiiii ne ha preso un pezzettino! Com'è forte!
Distesi per terra, vento e sole cullano e abbracciano così come il corpo e le braccia di una mamma stanno facendo cingendo il corpo di questo cucciolo d'uomo. Lo sguardo di entrambi è rivolto verso il cielo, la luna c'è sempre, è nostra abitudine salutarla "Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?"
Si riprende l'attività, il piccolo koala vuole salire sul "tappeto elastico", ama svolgere attività su di esso, penso lo concepisca come un suo spazio personale ben delimitato (mi ha illuminato il riferimento ai tappetini nel seguente post ) : tira su e giù la cerniera, corre in tondo, rotola e, infine, prende la palla, la fa girare proprio come fa la Terra... ecco la rotazione! e così via
Si passa ad altro : in equilibrio sul cordolo, aiuto, non è facile "mammaaaaaa mano!" ... in equilibrio sul percorso di sabbia : molto meglio ma non per questo così semplice.
Riprende i suoi strumenti per la sabbia, riunisce un po' di pietre e cosa nota? Ci sono degli agglomerati di sabbia, sembrano pietre, li prende in mano con fare sicuro come se la compattezza fosse quella dei sassi ma..... si sgretolano!
Si è interessato a queste differenze per un ampio lasso di tempo esaurito il quale era giù giunta l'ora di cena.. ci aspettano gli zii!
Un bagno caldo e.. si parte!
[musica di sottofondo per parte del pomeriggio : Mozart]
SABATO
Il sabato è un giorno particolare per BGM perchè può stare tutto il pomeriggio con il suo adorato papà. Da quando aveva 7 mesi, ogni sabato pomeriggio passano del tempo insieme in modo esclusivo (no mum allowed).
Durante il mattino, invece, papà Folletto lavora quindi la scansione del tempo rimane invariata.
In questo periodo, BGM è molto interessato agli aerei e agli elicotteri (oltre ad astronavi e satelliti artificiali), ho, quindi, pensato di offrirgli i mezzi per crearne uno tutto suo.
Anima del rotolo da cucina, rimasugli di cartone del tavolino creato per le ali e un cono di carta per la parte frontale
DOMENICA
Nel pomeriggio abbiamo presenziato a questo magnifico evento : http://www.fondoambiente.it/eventi/tutti-a-corte-2011.asp e gustato delle prelibatezze prodotte da dei gentilissimi e simpatici signori proprietari dell'agriturismo Il Baco da Seta
LUNEDI
Niente Suzuki, non avendo voluto dormire di pomeriggio ci siamo lasciati prendere dal giardinaggio nel terreno della futura casa e, perchè no, anche un po' dallo skateboard.
Poichè in biblioteca ci eravamo imbattutti in un libro sui vulcani (accattivante perchè ben illustrato), con la sabbia abbiamo provato a crearne uno; per conferire un aspetto più concreto, con i colori primari abbiamo creato l'arancione da miscelare nell'acqua per fare la lava [Dalla scorsa settimana, il piccolo koala risulta affascinato da queste "creazioni" di colori, sto pertanto creando un piccolo poster che gli potrà essere d'aiuto come integrazione dei momenti di concreta azione. Lascio che sia lui a mettere i colori e a mescolare, è bellissimo sentirlo annunciare con entusiasmo la comparsa delle nuova tonalità].
In merito al vulcano, ci siamo fatti aiutare dal Sign. Castoro il quale, interagendo con il piccolo koala, in una sequenza (invariata in ogni riproposizione), ha esposto ma soprattutto compreso di sua mano alcune caratteristiche dei vulcani.
vulcano dall'alto |
preparazione della "lava" |
Il Sig.Castoro |
BGM ripropone la sequenza |
MARTEDI
A casa della nonna e a passeggio
MERCOLEDI
Sveglio dalle 10 BGM ha fatto un intero giro di 12h di veglia attiva e costante.
Due ore e mezza di interazione esclusiva in inglese sino alle 15, giochi all'aperto con sabbia, acqua (abbiamo ricreato un piccolo laghetto con pesci e tartarughe.. confermato : gli oggetti pesanti e pieni vanno giù sott'acqua) e foglie, il tutto con sottofondo di musica medievale.
Dopo di che abbiamo raggiunto gli altri bimbi al parchetto, purtroppo, solo un'ora dopo, il tempo ha iniziato a volgere verso il brutto, quindi, rientro in casa : pittura a tempera della pasta.
Prendendo un contenitore delle uova abbiamo ripreso l'idea dell'abaco : in ogni scomparto il piccolo koala ha inserito un numero progressivo di pasta favorito anche dalla distinzione cromatica [nel primo - colore bianco - uno solo, nel secondo - colore arancione - due, e così via].
Era necessario un bel bagno, si, ma... en français. Abbiamo interagito anche con i nonni per un'ora in mezza solo in francese (BGM ha voluto vedere anche un episodio di Didou).
Cena e interazione con i pupazzi e le loro parole, lettura de "il topo di campagna" e shhhhhhhhh buon riposo
Etichette:
22 mesi,
attività creative,
attività logiche,
attività scientifiche,
attività visivo-spaziale,
eventi,
francese,
inglese,
leggere,
matematica,
percorsi,
scoprire la natura
Iscriviti a:
Post (Atom)