Vorrei parlare di questo libro incontrato per caso
Non posso ancora pronunciarmi sul testo integrale perchè sono nella fase "lavori in corso" e l'appuntamento con gli esami universitari ha la sua incidenza.
Di cosa parla?
Aneddoti, colpi di scena, enigmi risolti ed irrisolti dei numeri primi.
Lo stile è agile, scorrevole e sa affascinare il curioso. Coinvolge senza richiedere particolari competenze sulla materia e soprattutto non è un trattato per esperti del settore.
L'uomo in copertina (quello con la "babba" come dice il piccolo koala) è Riemann la cui ipotesi ha coinvolto tempo e mente di molti matematici.
Perchè mi sta piacendo?
Oltre ad esser un testo di per sé godibile, mi sta offrendo non pochi spunti di grande interesse intellettuale e pratico.
Un esempio?
Traendo spunto dalla descrizione di Gauss sul suo "calcolatore ad orologio", ieri abbiamo creato un orologio di carta che a PapàFolletto e alla sottoscritta è servito come diletto sui numeri primi mentre il BimboGranMeraviglia ha apprezzato l'idea di questa circonferenza con tante tacche (12!!) da osservare, controllare e contare
Lo consiglio vivamente!
Nessun commento:
Posta un commento