Apprendimento in famiglia, crescere insieme

Child-Led Learning

La nostra esperienza quotidiana

giovedì 14 giugno 2012

La maternità con l'occhio saggio dei bambini

Nonna a BGM  : " Quando nasce il fratellino/sorellina mi aiuterai poi ad accudirlo?"

BGM  "No, non puoi farlo"

Nonna : "Solo tu puoi farlo?"

BGM  "No, i bimbi piccoli devono stare con la mamma! Vogliono stare in braccio alla mamma, non con gli altri"


Diamo ai bambini il sano appagamento e contatto di cui hanno bisogno e per loro sarà naturale donarlo direttamente e indirettamente.

Quanta saggezza e consapevolezza empatica non perdono occasione di dimostrare!

[e ancora]

- Passando davanti all'ospedale -

BGM  " All'ospedale ci sono i pazienti malati? "

Io   "Si, certo, così i dottori li curano"

BGM " E perché io e C. [la cugina - n.d.r. - ]  siamo nati all'ospedale?"

e qui lascio la risposta ed ogni riflessione alla mercé di chi si imbatte in questa domanda da bambino





-----------------------------------------------------------------------------------------

Piccolo aggiornamento : ieri pomeriggio abbiamo fatto la morfologica.

BGM, estasiato soprattutto dall'idea di visionare gli strumenti medici, ha voluto presenziare. E' stato un controllo senza sapore di controlli in un'atmosfera molto disinvolta e allegra.
La Vita-che-cresce-in-grembo sta benone (ma, per sapere questo, non c'era bisogno di un'ecografia, è sufficiente ed esaustivo il dialogo diadico) , si muove un sacco tant'è che prendere le misure è stata un'impresa (e anche questo lo sapevo, piccolo uragano di vita) e la sua persona è di sesso maschile... "mon" P'tit Lion!


foto presa da facebook

mercoledì 13 giugno 2012

Eventi ed iniziative [Preferiti]

E' il periodo in cui fioccano eventi di ogni tipo, in ogni luogo.

Scovarli, valutarli, scegliere è così divertente (e a tratti frustrante : troppe belle proposte e assenza di ubiquità)!

Questa è uno degli scopi del progetto Home-trippin' (diramazione del gruppo di più ampio respiro " Semi di Lino ") : trovarli, proporre e organizzare piccole gite "tutti" insieme (chi può, chi vuole).

Per le numerose proposte appartenenti alla rosa dell'Home-trippin' vi invito ad unirvi al gruppo su fb, se vi fa piacere e se siete in zona (Piemonte); mentre, per quanto riguarda questo post, voglio dare risalto ad alcuni eventi ai quali abbiamo (noi, in famiglia) strizzato l'occhio!

[ordine cronologico]

Una delle più belle iniziative è sicuramente " A lezione con gli animali" organizzato dalla Lida Pinerolo ONLUS


insieme a  questa altrettanto splendida (che si terrà, però, a Arese)





Nell'alveo del teatro :


L'isola dei bambini organizzato da Nonsoloteatro a Pinerolo

Il primo spettacolo cade il 27 giugno, si tratta di Cenerentola

"Questa versione della fiaba gioca con gli elementi magici che coinvolgono Cenerentola nelle sue avventure con la fata buona e nel rapporto con gli altri personaggi. Questa magia prende la forma di un’enorme sedia costruita con pezzi di legno che, nella logica del “marchingegno teatrale”, continua a trasformarsi e a creare ambienti sempre nuovi, modificando il suo aspetto originario di sedia per diventare… una carrozza!  continua http://www.nonsoloteatro.com/"





Immagini dell'interno 2012 - Festival del teatro delle marionette, Pinerolo 14 -23 giugno -

(cliccare sopra l'immagine per il programma completo)



Il 24, invece, al Castello della Manta  il pomeriggio dedicato alle famiglie ha come tematica "Erbe officinali e antichi rimedi".

"Insieme alle guide due attori della Compagnia Aocchiaperti, raffiguranti un mago e una fata, conducono i partecipanti tra le maestose stanze e presentano storie, aneddoti e tante curiosità. I piccoli visitatori, inoltre, potranno diventare protagonisti della narrazione vestendo i panni di fantasiosi personaggi. Al termine gustosi assaggi di prodotti gastronomici tipici locali. continua http://www.giovanigenitori.it/appuntamenti/giugno-2012/copy_of_avventure-alla-manta"


Questa è la mia lista personale dei Preferiti, insomma, non è assolutamente esaustiva!

Ora non resta che trovare il modo (= organizzazione) per perdersi il meno possibile!

E voi, che programmi avete?

lunedì 11 giugno 2012

Dinosauri, dottori, porcellini, ........


Sto ripensando alle ultime due settimane,
non perché siano più degne di nota del resto del resto del tempo trascorso in generale.

Semplicemente, mi sono venuti in mente questi  giorni.

GM continua a coltivare il suo interesse per i dinosauri. Tempo fa, visionando un cartone (capitato per caso senza nemmeno sapere che parlasse di dinosauri) ha scoperto e memorizzato la dicotomia tra erbivori/carnivori denti piatti/denti affilati.
Fortuna vuole che a Torino, sino al 1 luglio, sia aperta la mostra The days of dinosaur; dico solo che ci siamo già stati 3 volte, l'ultima delle quali giovedì scorso. Ogni visita diventa un'occasione per soffermarsi su un nuovo particolare.
Una visita ad una splendida libreria (che consiglio se siete nei paraggi) si è rivelata una risorsa per l'acquisto di un nuovo testo sull'argomento edito da Emme Edizioni. Ciò che ho apprezzato (io) del libro è il fatto di aver lasciato un attimo da parte i dinosauri più noti, per far spazio ad altri nomi!



I tre anni, poi, credo siano un'età particolare, molto feconda in nuovi aspetti.
Lo noto da come si appropinqua ad ogni materiale o spunto inerente, sia esso in italiano, in francese (lingua secondaria) o in inglese (lingua di sua scelta)...dal suo continuo desiderio di fare, cercare, trovare soluzioni, seguire le attività.

Ad ogni modo, come dicevo nell'incipit, sto pensando a questi ultimi giorni e allo stile di vita che stiamo seguendo.
Forse è privo di routine, anzi, eliminiamo il forse
eppure è armonico (per noi, si intende...magari un po' meno per il papà).

Ogni giorno non si sa cosa si farà, si segue il flusso.

Lo scorso sabato, per esempio, dopo una mattinata alla Farm Serenity Cow, arrivati a casa, BGM ha trovato il nonno impegnato a riparare i tubi dell'acqua del cortile : ecco una nuova occasione per collaborare e scoprire. Non è rientrato per un'ora!

Il tempo ci permette anche di girovagare abbastanza e
[volo pindarico non così azzardato : ]
ormai mi viene da sorridere quando mi dicono che i bambini non scolarizzati diventano asociali o non hanno occasione per socializzare.
Oltre al fatto che il socializzare, per essere tale, contempla ogni età, ogni varietà,
in merito al desiderio e alle opportunità di contatto con coetanei e compari, lo spirito e le occasioni proprio non mancano!
E pensare che sino ad un annetto fa a volte persino si allontanava infastidito.
Come ho sempre pensato..diamo tempo al tempo...e soprattutto a queste giovani vite!
Ovunque vada incontra amici nuovi o già conosciuti, il tutto con la spontaneità dei bambini che sa superare ogni confine, ogni convenzione.
Ultimamente è anche coinvolto nelle dinamiche di accudimento dei neonati ( = bambole) con lo slancio di chi sta crescendo e si sente grande e di chi adora coccolarsi nel suo passato. Un esempio è il mei tai : che occhietti radiosi l'hanno riaccolto!

Mi lascio portare avanti nel discorso dalla cronologia.

Venerdì il papà si è fatto male al piede..corsa al pronto soccorso, radiografia, stampelle, cure, fasciature..fortunatamente nulla di grave, per quanto doloroso.
In tutto questo trasmbusto, BGM ci ha offerto una nuova prospettiva di visione dell'evento :
il papà temeva si fosse spaventato, lui era letteralmente eccitato ed emozionato per il discorso dottori e cure mediche!
Ha voluto sapere tutto e continua a farselo ripetere. La radiografia è uno dei suoi gioielli preziosi insieme a tutti gli strumenti medici improvvisati e reali che ha in casa.
Insieme ai dinosauri (e ad altro di cui andrò a parlare), l'ambito "medico" e l'anatomia sono nella top ten dei suoi interessi tra giochi di emulazione, letture, domande.
Sabato mattina per esempio, partendo dalle sagome dei nostri corpi si è tessuto un telaio, un puzzle, di anatomia dell'apparato digerente






Senza considerare le ripetute letture del libro "Il Signor e la Signora Anatomia" e la ricerca sul corpo dei "tunnel" blu chiamati vene e quant'altro.




E poi arriviamo ad oggi.

Oggi è ufficialmente diventata la giornata dei 3 porcellini!

E' nata così, dalla lettura del testo, dalla richiesta di creare delle casette, dalla voglia di usare la fotocopiatrice, dallo spunto fornito dagli attrezzi da giardino e da dei fili da cucito avventurosi tanto da nascondersi per non farsi trovare, scendendo a patti solo con il gioco del nascondino.


Qua, per esempio, vediamo la preparazione della scenografia




Un particolare della casa di paglia  (cartone + paglia attaccata con colla a caldo)

e della casa di mattoni  (cartone e colori)



Ecco, poi, un porcellino


il secondo fratello
 e il terzo (l'abitante della casa di paglia, come si può vedere dall'abito)

[- i vestiti sono interscambiabili -]


E ancora. Il porcellino nella sua casa


la casetta di legno (cartone e stecchini)


E, occhio, il lupo!!






La creazione di teatrini, di scenette, scenografie improvvisate con risorse concrete, con materiali poveri o con la pura fantasia, occupa senza ombra di dubbio una fetta incisiva del tempo trascorso..

Devo terminare così il mio riassunto sommario ed semi-istantaneo...ho un ippopotamo che mi insegue!

Mamme, voi capite l'urgenza, vero?

venerdì 25 maggio 2012

Mezzogiorno numerico



Ieri, arrivata a casa dal lavoro, ho trovato BGM intento a misurare, misurare, misurare, misurare...
tant'è che una delle prime frasi che mi ha rivolto è stata : "Mammina, ti posso misurare?"

Potevo rifiutare una richiesta simile? Certo che no!!

Durante questo preciso esercizio di misurazione, mi ha chiesto di leggergli dei numeri che lui pronunciava in modo "scomposto"

ossia :

"Mamma, c'è scritto 5 e 6, come si dice?"
risposta : "cinquantasei"

e così via per una mezzora intera.

Un mezzogiorno numerico!

giovedì 24 maggio 2012

Cocon de soie

Cocon de soie è così che continuo a chiamarti piccolo germoglietto.

Continuiamo a spalmarci l'una dell'altr*, vibrando spesso in sintonia, a volte in risposta all'emozione dell'altro.

Come sei vitale!

Guardando e pensando a te e a tuo fratello non riesco mai (mai!) a trattenere le lacrime per la gioia immensa che provo!

Non so bene spiegarlo a parole, ma sento, so, che state entrando in contatto.

A volte lui poggia le mani sul grembo e tu, immancabilmente, ti fai sentire

tenerissimi i vostri dialoghi silenti, giocosi, complici

che spesso si chiudono con un "grazie" sorridente pronunciato da GM  (un "grazie" che ogni volta mi commuove e mi incuriosisce).

Sei molto recettiv* in tutto,
anche in questo momento, a quanto pare, hai sentito che sto pensando/scrivendo di te,

per non parlare dei momenti in cui la mia voce segue melodie
o comunica in francese (la lingua di pancia, emozionale),
o, ancora, dei nostri giochi esclusivi [sono sorpresa ed ammirata, sei instancabile e di una reattività tempestiva!  --> per i lettori, mi sto riferendo alla naturale interazione giocosa tra il tocco materno della mano e il movimento - nel nostro caso, pare una completa capriola -  del bambino]

Non sento fretta,
amo assaporare la danza di ogni giorno,
i nostri ritmi che parlano di amore e conoscenza reciproca,
lo sbocciare emozionale di un papà che sta togliendo il velo razionale di paura in uno slancio di fiducia nei confronti di se stesso, di noi, della perfezione della natura e dell'armonia dell'universo (uno sbocciare di cui non so quanto sia consapevole intellettivamente, ma che è presente, percepibile e sempre più saldo).

La scorsa settimana, poi, è stata piena di festa in onore della venuta alla luce di GM!
Che bei momenti!
Siamo partiti per un lungo we solo noi quattro! Ci voleva!

In più, vedere quegli occhietti brillare per i riscontri esterni in onore della sua esistenza (feste, auguri, coroncine), è stato veramente appagante!

Il giorno medesimo del suo compleanno è caduto un altro evento importante : la cerimonia dell'albero nel nostro paese!
Sono stati convocati tutti i bambini nati nel 2009 e nel 2010 per dare al proprio acero riccio il primo nutrimento!

Le date coincidenti hanno anche creato l'occasione per degli auguri inaspettati : un "Tanti Auguri" cantato in italiano dai bambini della materna e in inglese da quelli della primaria  [occhi ludici anche lì! che mamma!]

Ultimamente parliamo spesso di quest'albero, quasi quasi, se il tempo regge, oggi andiamo a salutarlo e a portargli altro nutrimento ricco di vitamine (ricavate dalla macerazione del gambo delle ortiche).

In occasione della cerimonia, abbiamo anche chiacchierato sulla scuola materna:
al momento mi ha detto (testuali parole) di non essere interessato a frequentarla quindi continuiamo col nostro percorso per alcuni selvaggio, per noi ricco di occasioni e di rispetto dei nostri ritmi.

Sono costantemente sorpresa dall'evoluzione del tutto (a partire dal nostro essere).

Non saprei sul serio da dove iniziare.
Ci provo.

Ha un non-so-che di rigenerante poter essere presente a molti dei suoi momenti di "ingegno quotidiano",
non mi riferisco a niente di alieno,
ma a quei piccoli "problemi" quotidiani che si trova a risolvere da sé, seguendo la sua logica, lo spirito di previsione che sta maturando con la crescita e il suo istinto.

Ci è capitato, inoltre, "per caso" sotto mano la storia di Pinocchio (si intende quella di Collodi originale, non una rivisitazione) e senza troppo pensarci abbiamo iniziato a leggerla.
Sino a pochissimo tempo fa, non mi sarei azzardata perché sentivo l'esigenza di assicurare un'ambiente quasi puro , non me la sarei sentita di affrontare tematiche così complesse.
La lettura invece ora sta scorrendo fluida e ricca.
Le riflessioni di GM mi coinvolgono molto e, spesso, mi scaldano il cuore.

Cito un esempio fra i vari : leggendo il passo in cui Pinocchio vende l'abecedario, BGM ha esordito con una frase simile "Ma no, non è un monello, vuole solo giocare. Non è interessato"  argomentando con parole e sfumature che parlavano di comprensione e solidarietà nei confronti di chi si trova costretto a fare qualsivoglia cosa, non ricevendo alcun rispetto o senza esserne interpellato.


Complice il tempo piovoso e la tregua delle nausee e dei vomiti (a quanto pare in ogni gravidanza mi fanno compagnia sino a metà percorso), abbiamo anche ripreso a cucinare a ritmo pian piano più idoneo.

Sono felice perché finalmente i pasti di BGM e di tutta la famiglia stanno tornando di qualità.

Qui sotto, per esempio, i preparativi per la crema di fragole con succo di limone.



Le caramelle ricevute in regalo ci hanno offerto l'occasione per parlare degli zuccheri raffinati e dell'impatto sul corpo (chiaramente con considerazioni adeguate ad un treenne), tant'è che durante i preparativi qui documentati, mi è stata fatta più volte la domanda "Non ci sono zuccheri raffinati qui?" 


Insomma, la versatilità e la ricchezza quotidiana non mancano
e a volte sfrecciano persino più impetuose delle energie fisiche.


Il post è già troppo lungo,
mi fermo qui,
però, vorrei farvi virtualmente conoscere una persona con la quale sono entrata in contatto in questi giorni e con la quale speriamo di proseguire nel cammino :
si chiama Franca Forte, è un'ostetrica e molto di più,
qui il suo blog



Buona giornata a tutti  voi!

domenica 13 maggio 2012

Avventure, gite "hometrippiche"

In queste settimane, oltre alle domande (perchè? perchè?) che ravvivano le nostre giornate con annesse scoperte (di entrambi),
abbiamo colto l'occasione per esplorare mostre, musei e luoghi splendidi, proprio dietro l'angolo.

La visita al planetario


Un museo interattivo con postazioni e attività votate al concetto di "toccare la scienza" con annesso planetario.
Noi abbiamo visto, per ora, un solo spettacolo "Le meraviglie dell'universo" (quello destinato specificamente per i bambini era al completo) e devo dire che è fatto proprio bene!

BGM non voleva andare via affascinato com'era dal viaggio fatto nell'universo (il filmato è dinamico, dà proprio la sensazione di partire e di vagare per lo spazio).

La visita al Centro Cicogne e Anatidi LIPU , location alla quale ci siamo fidelizzati da quasi 3 anni ove, in questo periodo, abbiamo potuto assistere alla cova dei cigni e allo zampettare dei piccoli anatroccoli



Un piacevole pomeriggio trascorso all'esposizione Days of the Dinosaur

con annessi scavi da paleontologo portati avanti a casa (complice un modellino regalato, interamente da montare)

e, infine (per ora), uno splendido pomeriggio presso la Farm Serenity Cow in compagnia di alcuni membri del gruppo home trippin'.
Alla famiglia della F.S.C. si sono aggiunte anche tre caprette : la mamma e i suoi due caprettini salvati dal lato crudele della pasqua...già...




Prima di andare via (siamo rimasti per ben 3 ore!!) abbiamo acquistato in loco la frutta e la verdura proveniente dalle loro coltivazioni come natura comanda, squisite!!
E domani, risotto alle ortiche (sempre prese da loro), gnam!


Buona domenica a tutti!

sabato 5 maggio 2012

Prima delle notizie ansa

Premessa per il paziente lettore : post in divenire.
Tradotto :  voglio scrivere, so cosa voglio dire, ma si tratta di un minestrone talmente variegato che non so cosa ne uscirà!!


Or dunque. Rieccomi.

Mio marito mi prende in giro perché ultimamente ho assunto le esigenze prioritarie dei neonati : mangiare e dormire...soprattutto, nel mio caso, taaanto dormire, quando si può!

BGM vola verso i 3 anni (fra 11 giorni) e lo Splendore Intrauterino ha compiuto 16 settimane.

Da dove comincio..

Il piccolo Splendore [a scanso di equivoci,parlo al maschile, ma non conosciamo il sesso; al momento ho fatto solo un'unica ecografia, la prima a 9 settimane] è così dinamico!

Ho percepito i suoi primi movimenti internamente tra le 12 e le 13 settimane, mentre esternamente (per la gioia del papà) si sono fatti sentire 10 giorni fa, circa.

La comunicazione e la sua personalità sprizzano energicamente.

E' presente, è parte attiva di Vita e della famiglia.

Anche in questo momento in cui i miei pensieri e le parole vibrano per la sua persona,
recettivo/a, si esprime.

La gravi-danza, dal mio particolare punto di vista, sta seguendo un percorso sereno, disteso, rispettoso dei tempi e degli spazi.

Gli esami e gli interventi esterni si limitano al necessario, anzi, al buon senso.


Di mio, il cuore sussulta di gioia e di incredulità : quanto amore!! Quanto amore in più!! Ne sono così commossa ed estasiata!!

Le forze (soprattutto interiori) stanno tornando e anche la sonnolenza sembra essere diminuita (nel senso che  sono in grado di resistere fino alle 22...ok, non sempre, ma quasi!!).

Anche BGM è assorbito da questa accoglienza.

Qualcuno potrebbe dire "è ovvio, mica abita sulla luna, si rende conto della gravidanza"

il che è verissimo,

ma questo pensiero vuole andare oltre : gliel'abbiamo fatto presente dopo la prima ecografia per poi lasciargli tutto il tempo per elaborare, analizzare, valutare, prendere le (vicine o lontane) distanze..in fondo i 9 mesi servono anche per l'elaborazione dell'accoglienza.

Per settimane non ha proferito parola, finché da un po' di tempo a questa parte, si è incuriosito e ha iniziato ad indagare con domande specifiche.

L'ultima ha toccato aspetti più ampi :


"Come mai i maschi non hanno l'utero?"


"Quindi la mia pancia è vuota? Io non posso avere un bambino?"

Queste e altre tantissime domande piene di Perché? si susseguono quotidianamente, a volte ininterrottamente.

Con questa frase mi aggancio ad un pensiero successivo riguardante il blog :

con BGM ho fatto un percorso, un percorso pieno di sbagli ed imprecisioni che, però, non riesco a non marchiare di  positivo : nel qui ed ora noi siamo così grazie a questo percorso che non ha parametri di valore, è semplicemente nostro (in senso lato, individuale e di gruppo).

Molte di queste "imprecisioni" non si riproporranno, ormai elaborate.
Ce ne saranno delle altre certo, insieme a tantissime altre fondanti Costruzioni.

Essendo il blog un'estrinsecazione di tutto ciò (o meglio, della mia mente/percezione), non può che evolversi.

In soldoni, difficilmente riporterò post ordinati e elaborati come quelli scritti da bravissime blogger (che ammiro e leggo sempre volentieri);
per me sarebbe troppo difficile (e quindi forzato) parlare di attività precise, pianificate, documentabili per filo e per segno,
come dire, si vive il momento in cui ognuno dà il proprio.

Scrivo questo solo per mettere le mani avanti : poco ordine, molto caos bloggesco!

Questo percorso genitoriale mi ha aperto gli occhi anche su un dato che ha mutato completamente la mia prospettiva di vita :

Nessuno sa insegnare, pecca di tracotanza chi lo crede,
al contrario,
tutti sanno imparare (nel senso più lato e totalizzante del termine).

Già, finalmente l'ho capito...

In questo senso pensiamo di procedere nella vita nostra e familiare,

la direzione è questa perché al momento la vita ci ha portato a considerarla la più naturale ( = conforme a ciò che avviene in natura).

Sarebbe tempo di materna,
ma nessuno avverte questa esigenza che subentrerebbe come un corpo estraneo

Come madre, ho sentito anche la necessità di allontanarmi da filosofie pedagogiche preconfezionate (steineriana, montessoriana, feuersteiniano, etc, etc, etc) per lo stesso motivo di cui sopra : sarebbero input eterodeterminati perché né io né mio marito li sentiamo in noi (tenendo rispettosamente conto del fatto che tutto ciò che anche solo per un misero secondo ha sfiorato il nostro vivere, automaticamente entra in noi lasciando, almeno nell'inconscio, un segno che prima o poi emerge).

La voce sarcastica e dissacrante dentro di me

[con derisione nei miei stessi confronti..che boccaccia quella voce!!]

 mi sta suggerendo che quando ho aperto il blog (intorno ai 15 mesi di BGM) le mie considerazioni erano quasi agli antipodi di ciò che sto esponendo or ora!

Ok, quella boccaccia si sta allontanando [meno male], ma si sta ancora prendendo il tempo di dirmi "Chissà come la penserai di qui ad un anno"

Evviva la dinamicità della vita!! Evviva il panta rei!!

Ora, non so se qualche paziente lettore sarà riuscito ad arrivare a questo punto nella lettura


[se qualcuno c'è arrivato, deve sapere che ha tutta la mia gratitudine ed ammirazione!!]

ma mi sembra comunque doveroso tranquillizzare questo eventuale temerario avventore sul fatto che siamo giunti alla conclusione!!

La morale è questa : non ho ancora ben capito come aggiornerò il blog.
La soluzione più naturale ed immediata che mi balza per la mente è quella di lasciarlo come habitat dell'istantaneo.

Ultimamente sto usando fb in questo senso, ma chiaramente lascia a desiderare e non è sempre consono, tant'è che il 90% dei casi mi freno e non condivido.

Probabilmente si tratterà di post veloci (in stile ansa) che diranno poco o niente ad un esterno,
ma che appagheranno la mia gioia di poter "documentare" e smuovere la memoria di momenti unici, nel corso del tempo.



Buon fine settimana a tutti!







argomenti correlati

Related Posts with Thumbnails