Apprendimento in famiglia, crescere insieme

Child-Led Learning

La nostra esperienza quotidiana

venerdì 25 maggio 2012

Mezzogiorno numerico



Ieri, arrivata a casa dal lavoro, ho trovato BGM intento a misurare, misurare, misurare, misurare...
tant'è che una delle prime frasi che mi ha rivolto è stata : "Mammina, ti posso misurare?"

Potevo rifiutare una richiesta simile? Certo che no!!

Durante questo preciso esercizio di misurazione, mi ha chiesto di leggergli dei numeri che lui pronunciava in modo "scomposto"

ossia :

"Mamma, c'è scritto 5 e 6, come si dice?"
risposta : "cinquantasei"

e così via per una mezzora intera.

Un mezzogiorno numerico!

giovedì 24 maggio 2012

Cocon de soie

Cocon de soie è così che continuo a chiamarti piccolo germoglietto.

Continuiamo a spalmarci l'una dell'altr*, vibrando spesso in sintonia, a volte in risposta all'emozione dell'altro.

Come sei vitale!

Guardando e pensando a te e a tuo fratello non riesco mai (mai!) a trattenere le lacrime per la gioia immensa che provo!

Non so bene spiegarlo a parole, ma sento, so, che state entrando in contatto.

A volte lui poggia le mani sul grembo e tu, immancabilmente, ti fai sentire

tenerissimi i vostri dialoghi silenti, giocosi, complici

che spesso si chiudono con un "grazie" sorridente pronunciato da GM  (un "grazie" che ogni volta mi commuove e mi incuriosisce).

Sei molto recettiv* in tutto,
anche in questo momento, a quanto pare, hai sentito che sto pensando/scrivendo di te,

per non parlare dei momenti in cui la mia voce segue melodie
o comunica in francese (la lingua di pancia, emozionale),
o, ancora, dei nostri giochi esclusivi [sono sorpresa ed ammirata, sei instancabile e di una reattività tempestiva!  --> per i lettori, mi sto riferendo alla naturale interazione giocosa tra il tocco materno della mano e il movimento - nel nostro caso, pare una completa capriola -  del bambino]

Non sento fretta,
amo assaporare la danza di ogni giorno,
i nostri ritmi che parlano di amore e conoscenza reciproca,
lo sbocciare emozionale di un papà che sta togliendo il velo razionale di paura in uno slancio di fiducia nei confronti di se stesso, di noi, della perfezione della natura e dell'armonia dell'universo (uno sbocciare di cui non so quanto sia consapevole intellettivamente, ma che è presente, percepibile e sempre più saldo).

La scorsa settimana, poi, è stata piena di festa in onore della venuta alla luce di GM!
Che bei momenti!
Siamo partiti per un lungo we solo noi quattro! Ci voleva!

In più, vedere quegli occhietti brillare per i riscontri esterni in onore della sua esistenza (feste, auguri, coroncine), è stato veramente appagante!

Il giorno medesimo del suo compleanno è caduto un altro evento importante : la cerimonia dell'albero nel nostro paese!
Sono stati convocati tutti i bambini nati nel 2009 e nel 2010 per dare al proprio acero riccio il primo nutrimento!

Le date coincidenti hanno anche creato l'occasione per degli auguri inaspettati : un "Tanti Auguri" cantato in italiano dai bambini della materna e in inglese da quelli della primaria  [occhi ludici anche lì! che mamma!]

Ultimamente parliamo spesso di quest'albero, quasi quasi, se il tempo regge, oggi andiamo a salutarlo e a portargli altro nutrimento ricco di vitamine (ricavate dalla macerazione del gambo delle ortiche).

In occasione della cerimonia, abbiamo anche chiacchierato sulla scuola materna:
al momento mi ha detto (testuali parole) di non essere interessato a frequentarla quindi continuiamo col nostro percorso per alcuni selvaggio, per noi ricco di occasioni e di rispetto dei nostri ritmi.

Sono costantemente sorpresa dall'evoluzione del tutto (a partire dal nostro essere).

Non saprei sul serio da dove iniziare.
Ci provo.

Ha un non-so-che di rigenerante poter essere presente a molti dei suoi momenti di "ingegno quotidiano",
non mi riferisco a niente di alieno,
ma a quei piccoli "problemi" quotidiani che si trova a risolvere da sé, seguendo la sua logica, lo spirito di previsione che sta maturando con la crescita e il suo istinto.

Ci è capitato, inoltre, "per caso" sotto mano la storia di Pinocchio (si intende quella di Collodi originale, non una rivisitazione) e senza troppo pensarci abbiamo iniziato a leggerla.
Sino a pochissimo tempo fa, non mi sarei azzardata perché sentivo l'esigenza di assicurare un'ambiente quasi puro , non me la sarei sentita di affrontare tematiche così complesse.
La lettura invece ora sta scorrendo fluida e ricca.
Le riflessioni di GM mi coinvolgono molto e, spesso, mi scaldano il cuore.

Cito un esempio fra i vari : leggendo il passo in cui Pinocchio vende l'abecedario, BGM ha esordito con una frase simile "Ma no, non è un monello, vuole solo giocare. Non è interessato"  argomentando con parole e sfumature che parlavano di comprensione e solidarietà nei confronti di chi si trova costretto a fare qualsivoglia cosa, non ricevendo alcun rispetto o senza esserne interpellato.


Complice il tempo piovoso e la tregua delle nausee e dei vomiti (a quanto pare in ogni gravidanza mi fanno compagnia sino a metà percorso), abbiamo anche ripreso a cucinare a ritmo pian piano più idoneo.

Sono felice perché finalmente i pasti di BGM e di tutta la famiglia stanno tornando di qualità.

Qui sotto, per esempio, i preparativi per la crema di fragole con succo di limone.



Le caramelle ricevute in regalo ci hanno offerto l'occasione per parlare degli zuccheri raffinati e dell'impatto sul corpo (chiaramente con considerazioni adeguate ad un treenne), tant'è che durante i preparativi qui documentati, mi è stata fatta più volte la domanda "Non ci sono zuccheri raffinati qui?" 


Insomma, la versatilità e la ricchezza quotidiana non mancano
e a volte sfrecciano persino più impetuose delle energie fisiche.


Il post è già troppo lungo,
mi fermo qui,
però, vorrei farvi virtualmente conoscere una persona con la quale sono entrata in contatto in questi giorni e con la quale speriamo di proseguire nel cammino :
si chiama Franca Forte, è un'ostetrica e molto di più,
qui il suo blog



Buona giornata a tutti  voi!

domenica 13 maggio 2012

Avventure, gite "hometrippiche"

In queste settimane, oltre alle domande (perchè? perchè?) che ravvivano le nostre giornate con annesse scoperte (di entrambi),
abbiamo colto l'occasione per esplorare mostre, musei e luoghi splendidi, proprio dietro l'angolo.

La visita al planetario


Un museo interattivo con postazioni e attività votate al concetto di "toccare la scienza" con annesso planetario.
Noi abbiamo visto, per ora, un solo spettacolo "Le meraviglie dell'universo" (quello destinato specificamente per i bambini era al completo) e devo dire che è fatto proprio bene!

BGM non voleva andare via affascinato com'era dal viaggio fatto nell'universo (il filmato è dinamico, dà proprio la sensazione di partire e di vagare per lo spazio).

La visita al Centro Cicogne e Anatidi LIPU , location alla quale ci siamo fidelizzati da quasi 3 anni ove, in questo periodo, abbiamo potuto assistere alla cova dei cigni e allo zampettare dei piccoli anatroccoli



Un piacevole pomeriggio trascorso all'esposizione Days of the Dinosaur

con annessi scavi da paleontologo portati avanti a casa (complice un modellino regalato, interamente da montare)

e, infine (per ora), uno splendido pomeriggio presso la Farm Serenity Cow in compagnia di alcuni membri del gruppo home trippin'.
Alla famiglia della F.S.C. si sono aggiunte anche tre caprette : la mamma e i suoi due caprettini salvati dal lato crudele della pasqua...già...




Prima di andare via (siamo rimasti per ben 3 ore!!) abbiamo acquistato in loco la frutta e la verdura proveniente dalle loro coltivazioni come natura comanda, squisite!!
E domani, risotto alle ortiche (sempre prese da loro), gnam!


Buona domenica a tutti!

sabato 5 maggio 2012

Prima delle notizie ansa

Premessa per il paziente lettore : post in divenire.
Tradotto :  voglio scrivere, so cosa voglio dire, ma si tratta di un minestrone talmente variegato che non so cosa ne uscirà!!


Or dunque. Rieccomi.

Mio marito mi prende in giro perché ultimamente ho assunto le esigenze prioritarie dei neonati : mangiare e dormire...soprattutto, nel mio caso, taaanto dormire, quando si può!

BGM vola verso i 3 anni (fra 11 giorni) e lo Splendore Intrauterino ha compiuto 16 settimane.

Da dove comincio..

Il piccolo Splendore [a scanso di equivoci,parlo al maschile, ma non conosciamo il sesso; al momento ho fatto solo un'unica ecografia, la prima a 9 settimane] è così dinamico!

Ho percepito i suoi primi movimenti internamente tra le 12 e le 13 settimane, mentre esternamente (per la gioia del papà) si sono fatti sentire 10 giorni fa, circa.

La comunicazione e la sua personalità sprizzano energicamente.

E' presente, è parte attiva di Vita e della famiglia.

Anche in questo momento in cui i miei pensieri e le parole vibrano per la sua persona,
recettivo/a, si esprime.

La gravi-danza, dal mio particolare punto di vista, sta seguendo un percorso sereno, disteso, rispettoso dei tempi e degli spazi.

Gli esami e gli interventi esterni si limitano al necessario, anzi, al buon senso.


Di mio, il cuore sussulta di gioia e di incredulità : quanto amore!! Quanto amore in più!! Ne sono così commossa ed estasiata!!

Le forze (soprattutto interiori) stanno tornando e anche la sonnolenza sembra essere diminuita (nel senso che  sono in grado di resistere fino alle 22...ok, non sempre, ma quasi!!).

Anche BGM è assorbito da questa accoglienza.

Qualcuno potrebbe dire "è ovvio, mica abita sulla luna, si rende conto della gravidanza"

il che è verissimo,

ma questo pensiero vuole andare oltre : gliel'abbiamo fatto presente dopo la prima ecografia per poi lasciargli tutto il tempo per elaborare, analizzare, valutare, prendere le (vicine o lontane) distanze..in fondo i 9 mesi servono anche per l'elaborazione dell'accoglienza.

Per settimane non ha proferito parola, finché da un po' di tempo a questa parte, si è incuriosito e ha iniziato ad indagare con domande specifiche.

L'ultima ha toccato aspetti più ampi :


"Come mai i maschi non hanno l'utero?"


"Quindi la mia pancia è vuota? Io non posso avere un bambino?"

Queste e altre tantissime domande piene di Perché? si susseguono quotidianamente, a volte ininterrottamente.

Con questa frase mi aggancio ad un pensiero successivo riguardante il blog :

con BGM ho fatto un percorso, un percorso pieno di sbagli ed imprecisioni che, però, non riesco a non marchiare di  positivo : nel qui ed ora noi siamo così grazie a questo percorso che non ha parametri di valore, è semplicemente nostro (in senso lato, individuale e di gruppo).

Molte di queste "imprecisioni" non si riproporranno, ormai elaborate.
Ce ne saranno delle altre certo, insieme a tantissime altre fondanti Costruzioni.

Essendo il blog un'estrinsecazione di tutto ciò (o meglio, della mia mente/percezione), non può che evolversi.

In soldoni, difficilmente riporterò post ordinati e elaborati come quelli scritti da bravissime blogger (che ammiro e leggo sempre volentieri);
per me sarebbe troppo difficile (e quindi forzato) parlare di attività precise, pianificate, documentabili per filo e per segno,
come dire, si vive il momento in cui ognuno dà il proprio.

Scrivo questo solo per mettere le mani avanti : poco ordine, molto caos bloggesco!

Questo percorso genitoriale mi ha aperto gli occhi anche su un dato che ha mutato completamente la mia prospettiva di vita :

Nessuno sa insegnare, pecca di tracotanza chi lo crede,
al contrario,
tutti sanno imparare (nel senso più lato e totalizzante del termine).

Già, finalmente l'ho capito...

In questo senso pensiamo di procedere nella vita nostra e familiare,

la direzione è questa perché al momento la vita ci ha portato a considerarla la più naturale ( = conforme a ciò che avviene in natura).

Sarebbe tempo di materna,
ma nessuno avverte questa esigenza che subentrerebbe come un corpo estraneo

Come madre, ho sentito anche la necessità di allontanarmi da filosofie pedagogiche preconfezionate (steineriana, montessoriana, feuersteiniano, etc, etc, etc) per lo stesso motivo di cui sopra : sarebbero input eterodeterminati perché né io né mio marito li sentiamo in noi (tenendo rispettosamente conto del fatto che tutto ciò che anche solo per un misero secondo ha sfiorato il nostro vivere, automaticamente entra in noi lasciando, almeno nell'inconscio, un segno che prima o poi emerge).

La voce sarcastica e dissacrante dentro di me

[con derisione nei miei stessi confronti..che boccaccia quella voce!!]

 mi sta suggerendo che quando ho aperto il blog (intorno ai 15 mesi di BGM) le mie considerazioni erano quasi agli antipodi di ciò che sto esponendo or ora!

Ok, quella boccaccia si sta allontanando [meno male], ma si sta ancora prendendo il tempo di dirmi "Chissà come la penserai di qui ad un anno"

Evviva la dinamicità della vita!! Evviva il panta rei!!

Ora, non so se qualche paziente lettore sarà riuscito ad arrivare a questo punto nella lettura


[se qualcuno c'è arrivato, deve sapere che ha tutta la mia gratitudine ed ammirazione!!]

ma mi sembra comunque doveroso tranquillizzare questo eventuale temerario avventore sul fatto che siamo giunti alla conclusione!!

La morale è questa : non ho ancora ben capito come aggiornerò il blog.
La soluzione più naturale ed immediata che mi balza per la mente è quella di lasciarlo come habitat dell'istantaneo.

Ultimamente sto usando fb in questo senso, ma chiaramente lascia a desiderare e non è sempre consono, tant'è che il 90% dei casi mi freno e non condivido.

Probabilmente si tratterà di post veloci (in stile ansa) che diranno poco o niente ad un esterno,
ma che appagheranno la mia gioia di poter "documentare" e smuovere la memoria di momenti unici, nel corso del tempo.



Buon fine settimana a tutti!







venerdì 30 marzo 2012

La nostra esperienza con le lingue





Inizio col parlare del francese.


Comincio col dire che, pur essendo la nostra lingua, non sono mai riuscita a seguire un metodo o una costanza precisa.

Farfallona come sono (e, adesso posso dire, avendolo constatato...: farfalloni come siamo), è davvero difficile focalizzarci su un solo livello di linguaggio.

Si, perché, accanto alle lingue note (italiano, francese, e così via) nei nostri dialoghi quotidiani compaiono immancabilmente neologismi che si presentano impettiti e determinati come qualsiasi altro termine divulgato!

Di conseguenza, chiunque si appropinqui, potrebbe recepire frasi come 

"Ma nooo, quello non è un cane, è un fambalambi"

"Voglio mangiare un pengo"

"L'arrosoir est sur le bungu"

insomma, quello che si instaura in una famiglia o in un rapporto complice, è un dialogo che va oltre il parlare:
si tratta di comunicazione, un livello ben oltre la verbalizzazione puntuale e, nel nostro caso (che non credo sia isolato), va oltre i confini del dato comune.

Detto questo, ho sempre definito il francese come la "lingua di pancia" perché non si può prevedere come, non si prevedere quando, ma lei c'è!

Libri, dvd, dialoghi, scoperte...tutto fa da contorno e da fulcro!


Passo ora all'inglese.
Questo mistero!

Mettiamola così : mentre il francese è il diventato parte del nostro mondo, perché, per così dire (senza nessuna pretesa), è emanato dalla mia sfera personale per giungere alla sua sfera - che ha deciso di accoglierlo-

l'inglese fa parte unicamente della sua sfera!

Ha iniziato ad amarlo e a recepirlo da sé.

Letture in lingua ne abbiamo fatte, certo, ma rare!
C'è stato un periodo in cui avrei voluto seguire con lui un corso, ma, poi ho desistito per il costo e la distanza eccessiva e la fatica a gestire due lingue...e l'allergia per i corsi (sigh!)

La realtà è che il nostro mondo italiano è molto molto molto influenzato da quello "inglese" (in senso lato).
Questa lingua è ovunque, dappertutto gli input!

Partendo da questi, ha deciso di coltivare questo interesse

Predilige, per esempio, contare o indicare i colori in inglese (sempre)
spesso utilizza frasette in lingua (parlo di costrutti semplici come "Let's go" e affini)

il punto, però, non è nemmeno questo. Non è certamente la conoscenza di numeri, colori o costrutti a rendere una persona competente in una lingua (anzi!)

Il succo è che è nato un SUO interesse che lui ha deciso di coltivare!

Purtroppo, da genitori non sempre ce ne rendiamo conto, soprattutto perché ci viene da pensare che, in fondo, sotto sotto anche solo in piccola parte, sia merito nostro ("ah si, fa x perché comunque mi ha visto farlo"  "dice y perché la zia lo dice")
e apriamo gli occhi quando ci rendiamo conto che questo terreno non proviene da noi, ma dal personalissimo lavoro individuale.

Ora, anche qua, ci si potrebbe dilungare sulla fondatezza di alcune teorie  sul rapporto tra ambiente e individualità, su chi influenza chi...ma, abbracciando una visione olistica di mutuo scambio, non posso che rinnovare la mia gioia per la strada che mi sta guidando (una strada tracciata da ogni partecipante del nostro cerchio di vita).

Grazie per questo ulteriore insegnamento di vita!



Aggiornamento :  ieri ho concluso un "affare"!  Una mamma magrebina del dopo-scuola mi ha chiesto aiuto con l'italiano.. il che si è trasformato in aiuto reciproco ! Dalla prossima settimana, aiuto in italiano per lei  e rudimenti di arabo per me! Fremo di curiosità...!  


mercoledì 28 marzo 2012

Rifiorire : terra e cielo

E' un periodo particolare :
mi sento sospesa e leggera, munita di ali che mi portano lontano lontano
e, allo stesso tempo, terracea, humus, con mano ben salda a terra

C'è un fluire di energie pazzesco che spazia dall'immenso allo zero

Una continua antinomia tra forze senza limiti e stanchezza e debolezza fisica molesta.

Questa Vita sta crescendo e io sto iniziando a realizzare.
Anche in questo caso, quante ambivalenze!
Ci sono momenti in cui la sento battere, vivere, crescere
rimanendo io stessa inglobata in sensazioni più grandi di me!
Emozioni intense di gioia e pura euforia!

Ci sono momenti in cui nulla mi sembra o in cui la stanchezza passeggera mi scoraggia in vista del futuro.

Tutto sta evolvendo.
Che bel periodo per una gravi-danza! Che bel periodo per la maternità in generale!

La scoperta e il periodo di grande debilitazione ancora in inverno, la stagione della calma e dei ritmi lenti.

Il rifiorire di energie a inizio primavera (pian piano stiamo migliorando..ma, appunto, è pur sempre ancora l'inizio della primavera, chissà quando sboccerà completamente!)

Ci attendono davanti, il periodo di apertura e raccoglimento in cui abbracceremo l'estate (la nostra estate)

Per poi raggiungere il colorato autunno con le sue foglie che cadono di un colore ancora caldo, con i suoi frutti che si ritirano : un ultimo impulso forte, esterno e visibile prima di iniziare un nuovo ciclo vitale!

La quotidianità dell'oggi è sempre più ricca e proficua!

BGM sta per compiere tre anni (fra un mese e mezzo), è in piena fase dei perché e delle sue argomentazioni!
Non posso dire che la comunicazione è più corroborante perché semplicemente muta in modo sempre meraviglioso, posso però dire che amo immergermi nel suo spirito curioso, esploratore, indagatore.

Più passa il tempo e più mi rendo conto che una vita che contempli un percorso di crescita personale, sociale, culturale lontano da paradigmi e da stress ostacolanti è non solo possibile, ma anche auspicabile!

Sempre più spesso mi trovo a rispondere a domande sul perché non andrà all'asilo,
eppure, devo dirlo, non riesco ancora a stancarmi di rispondere, è un piacere sia che l'interlocutore si mostri interessato (anche solo alla teoria) sia che rimanga perplesso.

A livello interiore e, addirittura, nel mondo esterno (sia fisico/vicino che in quello virtuale) è come se una calamita stesse attirando i semi alla terra fertile :
- possibilità di incontro tra genitori uniti da questa filosofia,
-  incontri per il sostegno all'allattamento e al puerperio (beh, questi ci sono "sempre" stati, ma ora sento che si rivolgono anche a me!),
- maggiori possibilità di stare all'aperto e di circondarsi del bello : il colore dei fiori, dei prati, del cielo, il profumo dell'aria e poi...questo sole!)
- .....

Ho citato anche il mondo virtuale (anche se, onestamente, non lo sento così virtuale) e, a tal proposito,
non riesco a non citare direttamente ciò che per me è diventato il Bello di cui amo circondarmi :
- l'esperienza di Mamma Michela 
- la condivisione di percorso con la splendida co-pancica Sibia (in questo caso, cito il link come ambito virtuale, ma, per il resto, è tutto molto fisico e vicino, che meraviglia!)
- un nuovo aggiuntivo punto di incontro per il cammino dell'educazione parentale


Buona continuazione di cammino a tutti noi e
Buona Primavera!!


mercoledì 29 febbraio 2012

Sorprese di Vita


13 febbraio 2012

Quando una donna annuncia che “sta aspettando un bambino” mi viene spontaneo risponderle “ma quale bambino aspetti? È già lì tuo figlio, da sempre dentro di te, vivo e pulsante di energia”
-          Gabriella A. Ferrari -

.
Tu, piccolo segreto del tuo immenso Essere, sei giunto come una sorpresa!
Non ce lo aspettavamo proprio, consciamente
eppure, dopo l’iniziale disorientamento, il primo pensiero è stato “ma certo, sei tu! Sei arrivat*, ti aspettavamo!”
Sei Vita, sei Vita Nuova e già così possente!
Per me è davvero sorprendente la tua venuta : l’hai decisa tu e così sarà per tutto ciò che riguarda la Tua Vita.
Si, perché è TUA
Si, perché è Vita  e la vita tollera solo le condizioni che il diretto interessato decide di accogliere.
Ti accolgo in me con gioia e con onore, mentre tu stai accogliendo me come madre.



Riporto il primo pensiero annotato su di te,

lo riporto ora che fremo per questa attesa, fremo di paura, fremo di fiducia, fremo di irrazionalità e di troppa razionalità

Ho sentito il bisogno di parlarne qui, in quell'angolo che, nonostante sia pubblico, continuo a recepire come intimo, sacro, delicato

Non so cosa ci aspetta il futuro, il presente, però, è radioso

Ho paura! Lo ammetto, ho tanta paura

Ti ascolto, Vivi....

argomenti correlati

Related Posts with Thumbnails