Apprendimento in famiglia, crescere insieme

Child-Led Learning

La nostra esperienza quotidiana

lunedì 24 gennaio 2011

Travasi [altre esperienze]

I travasi del piccolo koala si stanno facendo via via più articolati
Una di queste sere abbiamo unito la portata del travaso con altri aspetti sensoriali legati al tatto e alla vista



Ghiaccio e colori alimentari

come si può notare da questa e altre attività, utilizziamo - solitamente in veste esclusiva - i colori primari.

L'unione dei medesimi apre nuove frontiere cromatiche al piccolo koala

congiuntamente con la carica di concentrazione ed attenzione del travaso, posso dire che questa è una delle attività più fondanti e appaganti per BGM


sabato 22 gennaio 2011

Concetti geografici [Lo spazio]

Il termine "geografia" che utilizzo quando parlo delle attività con BGM ha poco ha che vedere con elementi concretamente geografici bensì alla dimensione fisica e geografica del corpo in relazione all'ambiente.
Quel corpo che ognuno, si da bambino, ha conosciuto inizialmente attraverso il pavimento di casa, sulle sedie,su qualche mobile [sopra-sotto /alto - basso], grazie ai cassetti [dentro-fuori] e così via.

Sulla scia di queste considerazioni, l'attività proposta oggi è stato un percorso creato ad hoc in casa!
L'idea è quella di consolidare i concetti di sotto-sopra, alto-basso, dentro-fuori i quali, nonostante siano usati propriamente dal piccolo koala, possono rendersi utili nella loro veste pratica empirico- esperienziale.





venerdì 21 gennaio 2011

Corso suzuki - musica

Tempo addietro ho presentato il metodo suzuki nella sua accezione teorica e in modo alquanto sommario (non mi ritengo competente per salire in una sorta di cattedra e sciorinare discorsi tecnici).

Ora vorrei continuare parlando del nostro vissuto concreto

Ogni lunedì si tiene la nostra lezione.
Il piccolo koala non avrebbe ancora l'età standard per cui esegue una lezioncina di 15-20 minuti con l'insegnante in esclusiva (e la mamma ovvviamente) per poi unirsi agli altri bambini del corso di primo livello, per altri 45 minuti.

Il resto del "lavoro" è tutto a casa.

Ci è stato fornito un cd con sequenze musicali e cantate.
La progressione ha portato i bambini da una fase di ascolto e di esercizi ritmici con i legnetti
ad altri via via più articolati.

Al momento, sanno cantare, mimare (coordinazione canto e movimento), ritmare (con legnetti o maracas) una decina di canzoni (quelle che verranno puoi a suonare con gli strumenti).
Stanno aumentando gli esercizi di manualità fine e il nostro personale lavoro sta diventando sempre più interessante calcolando gli attuali 20 mesi del piccolo koala (gli altri bambini variano dalla classe "gennaio 2008" alla "2005").

Alcune di queste attività prevedono l'uso di una pallina da premere, muovere, dirigere con la punta delle dita
altre implicano l'utilizzo dei legnetti sempre tramite le sole dita.

Lunedì ha fatto ingresso un nuovo strumento



è una sagoma in legno di un violino con la relativa bacchetta (-archetto).

Durante la lezione, BGM si era spazientito, la pallina usata in quella veste che lui ritiene la più pura (ossia collegata al calcio) era più attrattiva
...nessun problema : la lezione collettiva è solo un piccolo frangente di tutto ciò che si può fare

Come ho più volte fatto presente all'insegnante, la sua iscrizione alla scuola non deve esser vista come un obbligo che gli si addossa, noi siamo lì perchè è una risorsa in più rispetto a quelle che in casa offriamo e , proprio come quest'ultime, sta a lui decidere i tempi e gli interessi.

A casa, con un pizzico di perplessità (non mi sembrava interessato all'oggetto), gliel'ho riproposto
S o r p r e s a !!

BGM "Bimbiiiiiiii"
mamma "Si, amore,è proprio lo strumento che abbiamo conosciuto con i bimbi"

BGM si avvicina alla sagoma e all'archetto,  prende la prima e la impugna nella posizione "lumaca mangia fogliolina" (ossia con i polpastrelli facendola girare solo con essi), soddisfatto, afferra la bacchetta e inizia a muoverla nel punto di "incastro" (dalla foto si può comprendere)

Dobbiamo "lavorare" (si fa per dire) sulla postura ma c'è tempo.... tutto verrà da sé!

Alla prossima puntata

La televisione di cartone

Il piccolo koala sta iniziando a buttare gli occhi sulla tv.
Durante la giornata è sempre spenta, tuttavia, la sera dopo cena, il papà gradisce 'coccolarsi' con approfondimenti sullo sport (che strano!).

Di contro, BGM ha scoperto il SUO cartone, il suo preferito si intende, ossia Pingu, il famoso pinguino.

Durante la giornata non domanda programmi o visioni bensì reclama di esser rassicurato sulla venuta serale dell'amico polare.

Fortuna vuole che, tempo addietro, BGM ha ricevuto in dono un libro di stoffa con animali a dito, tra i quali proprio un pinguino

Le avventure di Pingu così non si limitano a quelle televisive (pre-impostate) ma possono seguire il nostro flusso di pensieri!

Dopo il teatro, abbiamo quindi realizzato la nostra televisione in cartone : la scenografia in cui il caro pinguino e altri amici improvvisati vivranno le loro avventure!


sotto c'è un'ampia fessura in cui infilare le mani per muovere i personaggi

Mosaico

Alla sera la creatività "artistica" fa da padrona,
dal disegno libero e catartico, alle forme più laboriose

Martedì sera, abbiamo rispolverato il contenitore che tempo fa, dopo un accidentale e provvidenziale rovesciamento della colla, il piccolo koala aveva creato con colori alimentari e, appunto, la colla vinilica


usando la pasta e la colla questo è il capolavoro realizzato dal piccolo koala :


sabato 15 gennaio 2011

"A volte ritornano"

un titolo così è doveroso!
Le vacanze ci hanno travolto, stravolto e trasportati in giornate senza tempo, senza ore ed orologi
Si ritorna alla quotidianità senza traumi, con nuova carica!

BGM domenica compirà 20 mesi, non sembra vero!
Le mamme che hanno figli coetanei o più grandi, lo sapranno meglio di me, ogni giorno ci sono così tante novità da non riuscire purtroppo a tenere il conto!
Solo ieri ho assistito alla prima frase completa
"Mamma, il cane abbaia"

La mamma citata nella frase ha avuto una reazione talmente entusiasta da lasciare il piccolo koala perplesso tra la risata fragorosa e l'interrogativo!

Anche dal punto di vista del "calcolo" ha fatto veri e propri passi di autocoscienza iniziando a quantificare da solo ["dui pappe" (due scarpe), etc.]

Insomma, c'è grande fermento e una sempre maggiore interazione

Le serate in casa, poi, hanno trovato una loro naturale e piacevole scansione votata all'imitazione e alla cura domestica salvo particolari eccezioni,
un esempio?

Sommiamo il desiderio di provare la nuova plastificatrice a caldo con un tappo di bottiglia da lanciare, delle scale molto quotate (l'adorazione per la salita e la discesa) e il piacere di sbizzarrirci in qualche leggera attività e avremo come risultato :




pronto per la riverenza

Sulla scia delle attività poliedriche, prendendo spunto da un post de La scuola in Soffitta, abbiamo creato la nostra scatola di Marco Polo


mix di colori primari

lasciarsi trasportare da scoperte improvvisate

il pennelo ci passa!

no, decisamente il piedino non entra!

immagini

chi c'è laggiù?! E' proprio lui Marco Polo




uno sguardo a "Il Milione"

argomenti correlati

Related Posts with Thumbnails